Cerca

Il ricordo

Libero De Rienzo, il talento del cinema italiano che ha segnato un’intera generazione

La morte di Fiore De Rienzo riapre la ferita lasciata dalla tragica scomparsa del figlio

Libero De Rienzo (Fonte Instagram)

Libero De Rienzo (Fonte Instagram)

Fiore De Rienzo, storico volto di Chi l’ha visto?, è scomparso oggi, lasciando un vuoto che difficilmente potrà essere colmato nel panorama del giornalismo d'inchiesta italiano. Si è spento un uomo che ha dedicato la sua carriera alla ricerca della verità, con un impegno costante e senza mai cedere a compromessi. La sua integrità e il suo coraggio nel trattare temi importanti resteranno un esempio per tutti.

La sua morte arriva a pochi anni dalla tragica scomparsa del figlio Libero De Rienzo, avvenuta nel 2021, attore dal talento brillante che ha saputo conquistare il pubblico con interpretazioni intense e profonde. Nato nel 1977, il suo nome è legato a film che hanno fatto la storia del cinema italiano, come Santa Maradona e Smetto quando voglio. Il suo successo culmina nel 2004 con Fortapàsc, dove interpretò il giornalista Giancarlo Siani, vittima di camorra, un ruolo che ha segnato la sua carriera e che ne ha evidenziato le straordinarie capacità interpretative.

Libero De Rienzo riceve il David di Donatello nel 2002 come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione in Santa Maradona 

Libero ha avuto l'opportunità di farsi conoscere anche a livello internazionale, prendendo parte alla serie Netflix "I due papi", dove ha recitato al fianco di attori del calibro di Anthony Hopkins e Jonathan Pryce. Un attore versatile, in grado di spaziar tra cinema e televisione, con una carriera che sembrava promettere ancora moltissimo. Ma, purtroppo, il destino ha avuto un'altra direzione per lui.

Libero nutriva un amore profondo per la sua famiglia, un legame che per lui significava tutto. Sposato dal 2010 con Marcella Mosca, una scenografa di grande talento, Libero aveva due figli, nati rispettivamente nel 2015 e nel 2019. La sua passione per l’apnea subacquea lo spingeva a vivere una vita intensa, ricca di esperienze e interessi che riflettevano la sua curiosità e il desiderio di scoprire sempre qualcosa di nuovo.

Il dolore, però, è arrivato in maniera improvvisa e devastante il 15 luglio 2021. Libero De Rienzo è stato stroncato da un infarto, una morte che ha scosso profondamente non solo la sua famiglia, ma l’intero mondo dello spettacolo e i suoi fan. La causa del decesso, stabilita dall’autopsia, è stata una overdose di sostanze stupefacenti, un dramma che ha suscitato grande tristezza tra i suoi colleghi e amici. La notizia della sua morte ha sconvolto l’opinione pubblica, lasciando in tanti un senso di incredulità e dolore.

La scomparsa di Libero De Rienzo suscitò una profonda commozione anche nel mondo della musica. Il rapper torinese Willie Peyote gli ha dedicato il brano 'Sempre lo stesso film', presente nel suo album 'Pornostalgia' del 2022. Il pezzo è ispirato al film Santa Maradona, in cui Libero interpretava il protagonista, e rappresenta un omaggio alla sua figura e all’impatto che ha avuto sulla cultura italiana.

La sua morte è stata un duro colpo anche per suo padre Fiore, noto giornalista e inviato storico di Chi l'ha visto. Il dolore per la perdita del figlio è stato immenso, e Fiore aveva dichiarato che quell’evento aveva segnato profondamente la sua famiglia, cambiando per sempre il loro cammino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.