Cerca

Alle cinque della sera

corrida toro torero spagna dp

Foto: Depositphotos

In Spagna la Catalogna abolì la corrida nel 2010, ma la Corte Costituzionale annullò il divieto nel 2020. Nel 2022 il Ministero della Cultura escluse la tauromachia dagli spettacoli cui potevano accedere i 18enni spagnoli con il bonus-cultura, ma la “Fundaciòn del toro de Lidia” fece ricorso e il 9 febbraio scorso l’ha vinto. La Corte Suprema, inappellabile, ha sentenziato che i giovani possono spendere il bonus nelle plazas de toros. Così si difende un “prodotto” nazionale tipico, importante per l’occupazione e per il turismo, senza farsi intimorire da quegli animalisti che in l’Italia vorrebbero vietare il palio di Siena. Hemingway per la corrida andava pazzo, e ad essa dedicò un libro (Morte nel pomeriggio) a metà fra il romanzo e il trattato. Lì ho appreso una cosa che mi ha colpito: quando il torero non riesce a matare il toro nell’arena (càpita), l’animale viene ucciso dopo, fuori, perché tanto non potrebbe più combattere un’altra volta. Vincerebbe lui. I tori che affrontano la corrida sono selvaggi, vergini di contatto coll’uomo. Non sanno cosa vuole, come si muove, come affrontarlo. E nonostante ciò vengono crudelmente trafitti con le lance dai picadores e infilzati dai banderilleros prima di essere lasciati alla spada del matador. Se potessero sfruttare in una seconda occasione l’esperienza accumulata nel combattimento con lui, lo ucciderebbero di sicuro. Ciò accadeva fino al ‘500, con strage di toreri e grande eccitazione delle masse. Era l’eredità delle tauromachie romane. Poi i combattimenti reiterati furono vietati, perché a formare un buon torero ci voleva molto più tempo e denaro che ad allevare un buon toro. Ma la corrida perse il suo terribile significato. collino@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.