Cerca

L'EVENTO

Invasione aliena a Torino: fantascienza e realtà virtuale con lo Space Festival

La kermesse dedicata allo spazio in programma dal 4 al 7 maggio: oltre 100 eventi in 9 location

Invasione aliena a Torino: fantascienza e realtà virtuale con lo Space Festival

Star Wars in piazza Cln

Oltre 100 eventi “spaziali” in 9 location diffuse nella città che dal 4 al 7 maggio si prepara ad accogliere lo Space Festival, la kermesse pensata per far conoscere ai cittadini lo spazio e le attività connesse ad esso quanto mai fervide a Torino che da qui ai prossimi anni vedrà crescere la Città dell’Aerospazio in corso Marche.

Tra pochi giorni ci si potrà immergere in un viaggio spaziale in piazza San Carlo con visori, far decollare droni dal Campo Volo, partecipare a incontri divulgativi dedicati al ritorno delle missioni lunari, assistere a film di fantascienza e presentazione di libri spiegati e commentati da esperti del settore, visitare alcune aziende dell’aerospazio più rappresentative nel panorama mondiale. E ancora: esposizioni di prototipi e aeromodelli, mostre fotografiche, spettacoli dal vivo e momenti esperienziali con l’utilizzo di realtà virtuale e robot futuristici.

Queste in sintesi il programma delle attività che comprendono 101 eventi e 16 laboratori sotto la direzione artistica Marco Berry, che ieri in Regione, ha presentato la manifestazione insieme agli assessori Andrea Tronzano e Mimmo Carretta.
L’evento sarà diffuso sul territorio cittadino in otto sedi specifiche scelte non a caso: il Politecnico, il Planetario Infini.To di Pino Torinese, la Pinacoteca Agnelli con la Pista500 del Lingotto, l’Aero Club e il cinema Ambrosio, l’aula magna dell’Università e la Cavallerizza Reale, nonché la sede di Altec che aprirà le porte del proprio centro di ricerca e produzione alle visite del pubblico.

Agli appuntamenti prenderanno parte ospiti d’eccezione, come astronauti Maurizio Cheli e Paolo Nespoli, l’astrofisico Roberto Battiston, già presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Don Luca Peyron, fondatore del primo apostolato digitale in Italia, il collezionista spaziale Luca Cableri, il divulgatore scientifico, youtuber e scrittore di astronomia, Adrian Fartade, il vicepresidente del Dominio esplorazione e scienza di Thales Alenia Space, Walter Cugno, l’amministratore delegato di Altec, Vincenzo Giorgio, e il critico cinematografico Steve Della Casa. E ancora l’architetto Benedetto Camerana, il pilota Giuliano Golfieri e l’ingegnere Paolo Pari. A chiudere la sessione il cantautore Eugenio Finardi che racconterà il suo rapporto con lo spazio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.