l'editoriale
Cerca
Strada Aeroporto
09 Maggio 2023 - 09:00
Il campo rom di strada Aeroporto
Cento persone di origine serbo-croata, dodici famiglie. Addirittura cinquanta minori. In strada Aeroporto, al confine con Borgaro, resiste l’ultimo campo rom della città di Torino.
Una baraccopoli autorizzata che dopo l’allontanamento volontario dei rom bosniaci si è svuotata ancora di più. I roghi agli pneumatici, e di conseguenza i fumi tossici, sembrano essere un lontano ricordo.
Grazie anche al lavoro di Amiat che ha completato la rimozione dei detriti della prima fila dell’insediamento . Peccato che sgomberi e progetti di recupero dell’area siano, al momento, un grosso punto interrogativo.
GLI ULTIMI
Dopo gli sgomberi di corso Tazzoli, lungo Stura Lazio e via Germagnano (in questo rigoroso ordine) rimane solo più un campo: appunto strada Aeroporto. E chi vive qui non sembra avere intenzione di andarsene.
«Pur confermando l’adesione all’obiettivo strategico del superamento - ha precisato l’assessore ai Servizi Sociali, Jacopo Rosatelli -, nel breve periodo non è previsto un progetto sul campo con accompagnamento sociale a carico della Città, che richiede un’ingente mobilitazione di risorse e un’attenta azione di co-progettazione con tutti gli attori pubblici e privati interessati».
Sempre secondo l’assessore alcuni degli abitanti porterebbero avanti «attività lavorative non regolari e un atteggiamento particolarmente conservatore e non orientato all’accettazione dei percorsi di tipo inclusivo proposti dai servizi sociali».
Nel frattempo, per prevenire furti di corrente elettrica o sprechi, la Città ha valutato opportuno installare alcune porte anti-intrusione agli accessi dei contatori, al fine di evitare le manomissioni ad opera di ignoti sul quadro elettrico dove è posizionato il temporizzatore delle accensioni.
LA REPLICA
«Il Comune ha speso negli ultimi 10 anni quasi 4 milioni di euro, circa 400mila euro l’anno e la risposta che ci viene data è che non esiste un progetto di superamento del campo rom in strada dell’Aeroporto. E questa è la cosa più preoccupante» questa la replica affidata al consigliere comunale di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao. Strada Aeroporto rimane così un tabù che difficilmente verrà sfatato nel breve periodo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..