Cerca

Ottenuta la prestigiosa certificazione internazionale

Il Vermouth di Torino è meglio dello Spritz e sbarca negli Stati Uniti con tutti gli onori

Successo per il più importante vino aromatizzato italiano che negli ultimi anni è stato riscoperto in tutto il mondo con le aziende Carpano, Campari, Cocchi, Gancia, Martini&Rossi, Bosca e Tosti1820. 

Il presidente

Roberto Bava

Il Consorzio che rappresenta il più famoso vino aromatizzato, il Vermouth di Torino, ha ottenuto il "marchio di certificazione dell’United States Patent and Trademark Office" e sarà quindi tutelato in uno dei mercati mondiali che hanno consacrato la rinascita di questo prodotto che negli ultimi anni si è tolto di dosso la polvere accumulata in decenni di trascuratezza. In questo modo il marchio potrà essere tutelato (e con esso i suoi consumatori) dalle possibili imitazioni e contraffazioni. Il Vermouth si pone , dunque, come la più accreditata alternativa allo Spritz. 

“Il marchio di certificazione statunitense - spiega il sito specializzato Gambero Rosso - non è sempre così facile o scontato da ottenere".  Aggiunge con orgoglio il presidente del Consorzio Roberto Bava: "Ci sono voluti tre anni di lavoro durante i quali il consorzio ha operato in stretta collaborazione con le storiche Case produttrici del Vermouth di Torino, che hanno messo a disposizione i loro archivi allo scopo di raccogliere i documenti necessari per la preparazione del dossier. Queste autentiche testimonianze hanno permesso di dimostrare che il Vermouth di Torino è stato venduto negli Stati Uniti dai soci del consorzio in modo continuativo a partire dal 1866 fino a oggi e di ottenerne i diritti di antecedenza”.

Si legge nelle pagine del Gambero Rosso: "Un successo particolarmente significativo perché il Consorzio del Vermouth di Torino, malgrado la storicità del prodotto, è nato appena nel 2019 e attualmente il consorzio raccoglie 35 aziende, alcune delle quali storiche come Carpano (a cui si deve l’invenzione del Vermouth nell’anno di grazia 1796), Campari, Cocchi, Gancia, Martini&Rossi, Bosca e Tosti1820. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.