Cerca

PREVISIONI METEO TORINO

Meteo: domani un'altra nevicata in montagna

Le previsioni lasciano ben sperare in vista dell'apertura della stagione sciistica in provincia di Torino

vialattea battitura piste

Sulla Vialattea si lavora già alla battitura delle piste

Sembra promettere sempre meglio l'imminente stagione invernale per gli appassionati di sci. La neve, che già più volte è scesa sulle nostre montagne, dovrebbe tornare a farsi vedere domani, giovedì 9 novembre, per la gioia degli operatori turistici che, giustamente, vedono nei panorami natalizi in arrivo dalle piste, la migliore pubblicità possibile rivolta a chi sta progettando una settimana bianca nei prossimi mesi ed è ancora indeciso su quale località scegliere. Soprattutto in tempi in cui i cambiamenti climatici rendono neve e freddo sempre più rari.

Il bollettino dell'Arpa Piemonte lascia ben sperare. Per domani infatti segnala "precipitazioni al mattino deboli sulle creste alpine, in estensione a gran parte della regione nel pomeriggio con valori deboli o localmente moderati. Fenomeni più sporadici e intermittenti sulle pianure di Torinese e Cuneese. Nel pomeriggio sul settore sudorientale possibile sconfinamento di temporali anche localmente intensi dalla Liguria. Quota neve intorno ai 1200-1300 m, in aumento nel pomeriggio fino a 1500-1600 m sui rilievi meridionali e sudoccidentali".

In sostanza quindi, in città potrebbe scendere qualche goccia di pioggia mentre la neve è preannunciata anche a quote relativamente basse. Proprio come la scorsa settimana, quando è caduta in maniera abbondante al Sestriere e in alta quota ma non solo, visto che un discreto strato è sceso anche più in basso, a ricoprire, ad esempio, anche case e strade di Bardonecchia. 

E i giorni successivi? Arpa non si spinge più in là con le previsioni meteo ma altri siti specializzati, come ad esempio ilmeteo.it, segnalano che la nevicata ai 2mila metri del Sestriere, potrebbe ripetersi addirittura fino a domenica. E, in ogni caso, le temperature dovrebbero restare molto basse, consentendo quindi l'accensione dei cannoni per la neve artificiale. Insomma, se non ci saranno fenomeni anomali come, ad esempio, l'inversione termica che due anni fa portò temperature primaverili a Capodanno in alta montagna, la stagione sciistica potrebbe davvero essere ottima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.