Cerca

IVREA

Nuova vita per l’olivettiana Villa Rossi

L’edificio, inserito nel patrimonio Unesco, è stato completamente ristrutturato

Villa Rossi dopo il restauro

Villa Rossi dopo il restauro

Nuova vita per Villa Rossi, parte degli edifici della città industriale moderna olivettiana e oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco, che è stata restaurata dallo studio di architettura torinese G Studio.

Villa Rossi a Ivrea è una delle quattro ville commissionate nel 1959 da dirigenti dell’Olivetti all’Ufficio Consulenza Case Dipendenti (Uccd), costruite tra il 1960 e il 1961. Situata sulle colline di Banchette, Villa Rossi è parte dell’audace visione di Adriano Olivetti per una città industriale moderna. Nel 2018 è stata inclusa nel patrimonio dell’umanità Unesco di “Ivrea Città industriale del XX Secolo.”

L’architetto Enrico Giacopelli ha guidato il restauro di Villa Rossi con l’obiettivo di preservare le sue caratteristiche originali e migliorarne l’efficienza energetica. Villa Rossi rappresenta un’eccezione nelle realizzazioni dell’Uccd, con uno stile architettonico innovativo che include tetti piani, logge, frangisole e rivestimenti in grès di varie dimensioni e tonalità. Il progetto di restauro si è concentrato sulle facciate, i frangisole, le parti metalliche e il muro di cinta. Le facciate in grès sono state restaurate, e i componenti in terracotta smaltata danneggiati sono stati ripristinati. Gli interni sono stati adeguati alle esigenze contemporanee, con attenzione al mantenimento degli arredi originali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.