Cerca

MONTALENGHE

Canavese: in vendita la villa seicentesca in cui dormì Napoleone

L’annuncio pubblicato sul web, nel parco c’è anche un cedro monumentale

villa montalenghe

La villa di Montalenghe

C’è grande fermento immobiliare in Canavese. Dopo l’annuncio della vendita di Palazzo uffici ad Ivrea e del Castello di Montalto Dora, un altro bene di pregio è comparso sul sito specializzato Immobiliare.it: la villa seicentesca con parco di Montalenghe. Prezzo base: 970mila euro per aggiudicarsi la villa amata anche da Napoleone.

L’offerta riguarda due grandi edifici storici (villa e cascina) e sei ettari di parco circostante situati proprio nel centro del paese. Un immobile che ha subito molti passaggi di proprietà negli ultimi anni. Fino ai primi anni Duemila, infatti, il parco e la villa costituivano un’unica proprietà con l’ex collegio salesiano posto a settentrione e gestito dalla comunità San Pio X. In seguito al frazionamento, il Priorato rimase alla San Pio X mentre la villa con il parco furono messi in vendita ed acquistati da un privato. Quest’ultimo ha svolto importanti lavori di restauro e di recupero del parco interrotti, però, pochi anni dopo per problemi economici che hanno fatto piombare la proprietà in un nuovo periodo di abbandono.

Nel 2021, un nuovo proprietario ha rilevato il bene, proponendosi di recuperarlo. Iniziavano così i lavori di pulizia del parco, di cura delle piante monumentali e di pregio del giardino botanico e di restauro degli edifici. Al punto che nello stesso anno cominciavano le prime visite guidate all’interno della proprietà. Sono anche stati creati eventi musicali, di kinesiterapia, arte tutto per ridare vita al castello. A quanto pare, però, il progetto ha incontrato difficoltà, tanto che l’annuncio della sua vendita è comparso solo alcuni giorni fa. La proprietà si sviluppa su circa 6 ettari di terreno boschivo con 40 specie di alberi secolari, tra tutti il Cedro del Libano posizionato sul punto più alto del promontorio davanti al castello che vanta una circonferenza di circa 14 m, un’altezza di circa 35 m e un’età di circa 350 anni, tale da divenire una degli alberi monumentali più grandi e longevi d’Europa. La villa vanta una ricca storia, oltre a conservare ancora fregi, affreschi e saloni di grande pregio. Tra gli ospiti più illustri si annovera Napoleone Bonaparte, che nel 1800 vi soggiornò dopo la Battaglia del Chiusella.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.