Cerca

CANAVESE

Il castello di Montalto Dora è in vendita, per comprarlo servono 4,8 milioni di euro

Edificato nella prima metà del XII secolo, è stato di proprietà anche dei Savoia

castello montalto dora

Il castello di Montalto Dora

Il Castello di Montalto Dora è in vendita, servono quasi cinque milioni di euro per comprarlo.

Recentemente è stato pubblicato l’annuncio della vendita di uno dei più prestigiosi manieri canavesani per 4,8 milioni di euro. Il castello si trova sulla cima del monte Crovero e domina l’area circostante e il lago Pistono. La costruzione medioevale si estende per oltre duemila metri quadrati di costruzione e un’ampia area circostante. Si tratta dell’ultimo di molti castelli canavesani messi in vendita in questi anni, prima erano stati venduti quello di Mazzè, quello di San Giorgio, Pavone e Favria a privati, e quello di Ozegna al rispettivo comune.

Il castello oggi è utilizzato come location per eventi e ha una ricca storia che comincia con l’edificazione nella prima metà del XII secolo. Molteplici casate possedettero il maniero. Nel XIV secolo entrò a far parte dei possedimenti dei Savoia, che nel 1403 lo cedettero alla casata dei De Jordanis di Bard. All’inizio del XVIII secolo, il Castello passò alla famiglia Vallesa che lo mantenne sino ai primi anni dell’Ottocento, quando la casata si estinse. Divenne poi patrimonio del conte Severino dei Baroni di Casana che iniziò a restaurarlo ed a valorizzarlo. Nel 1963 il complesso monumentale divenne di proprietà della famiglia Allioni di Brondello che avviò, dal 1965 al 1985, una campagna di recupero degli edifici all’interno della cinta muraria e la valorizzazione del parco.

Negli ultimi anni, l’attuale proprietà ha ripreso e portato a termine interventi di restauro funzionali sia agli interni che agli esterni, insieme ad opere di valorizzazione del parco e della sua vegetazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.