l'editoriale
Cerca
La guida
25 Dicembre 2023 - 11:44
Ma ci si può recare anche a Caf e patronati
Il Ministero del Lavoro ha rilasciato una breve guida rivolta ai beneficiari degli assegni di Inclusione, come comunicato ufficialmente dal ministero. La guida sottolinea che attraverso l'Assegno di Disabilità e Inclusione (Adi), il decreto Lavoro mira a proteggere i nuclei familiari che includono almeno una persona minorenne, con più di 60 anni, con disabilità o seguita dai servizi socio-sanitari a causa di gravi svantaggi.
La possibilità di presentare domande è aperta dal 18 dicembre 2023, sia in modo autonomo sul sito www.inps.it che attraverso i patronati, mentre i CAF inizieranno ad accettare le domande dall'8 gennaio 2024. L'assegno è destinato ai nuclei familiari con almeno un componente in una delle seguenti condizioni: disabilità, minore età, età superiore a 60 anni, situazione di svantaggio (grave disagio bio-psico-sociale) e inclusione in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari certificati dalla pubblica amministrazione.
Le condizioni per l'assegno includono un Isee in corso di validità non superiore a 9.360 euro o un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il parametro corrispondente della scala di equivalenza Adi. La soglia varia in base alla presenza di componenti con disabilità grave o non autosufficienza. Per ricevere l'assegno, il patrimonio immobiliare deve avere un valore IMU inferiore a 30.000 euro, e l'importo massimo detraibile per la casa di abitazione è di 150.000 euro. Il patrimonio mobiliare non deve superare i 6.000 euro, aumentati di 2.000 euro per ogni componente successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, con ulteriori incrementi per componenti in condizioni specifiche.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali consiglia di consultare il sito lavoro.gov.it nella sezione "Nuove misure di inclusione e accesso al lavoro" per ulteriori dettagli. Inoltre, gli interessati possono rivolgersi all'URP online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all'indirizzo www.urponline.lavoro.gov.it.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..