Cerca

La guida

Ecco come fare per ottenere il reddito di inclusione

La possibilità di presentare domande si è aperta il 18 dicembre 2023, sia in modo autonomo sul sito www.inps.it che attraverso i patronati, mentre i Caf inizieranno ad accettare le domande dall'8 gennaio 2024

L'Inps

Ma ci si può recare anche a Caf e patronati

Il Ministero del Lavoro ha rilasciato una breve guida rivolta ai beneficiari degli assegni di Inclusione, come comunicato ufficialmente dal ministero. La guida sottolinea che attraverso l'Assegno di Disabilità e Inclusione (Adi), il decreto Lavoro mira a proteggere i nuclei familiari che includono almeno una persona minorenne, con più di 60 anni, con disabilità o seguita dai servizi socio-sanitari a causa di gravi svantaggi.

La possibilità di presentare domande è aperta dal 18 dicembre 2023, sia in modo autonomo sul sito www.inps.it che attraverso i patronati, mentre i CAF inizieranno ad accettare le domande dall'8 gennaio 2024. L'assegno è destinato ai nuclei familiari con almeno un componente in una delle seguenti condizioni: disabilità, minore età, età superiore a 60 anni, situazione di svantaggio (grave disagio bio-psico-sociale) e inclusione in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari certificati dalla pubblica amministrazione.

Le condizioni per l'assegno includono un Isee in corso di validità non superiore a 9.360 euro o un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il parametro corrispondente della scala di equivalenza Adi. La soglia varia in base alla presenza di componenti con disabilità grave o non autosufficienza. Per ricevere l'assegno, il patrimonio immobiliare deve avere un valore IMU inferiore a 30.000 euro, e l'importo massimo detraibile per la casa di abitazione è di 150.000 euro. Il patrimonio mobiliare non deve superare i 6.000 euro, aumentati di 2.000 euro per ogni componente successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, con ulteriori incrementi per componenti in condizioni specifiche.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali consiglia di consultare il sito lavoro.gov.it nella sezione "Nuove misure di inclusione e accesso al lavoro" per ulteriori dettagli. Inoltre, gli interessati possono rivolgersi all'URP online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all'indirizzo www.urponline.lavoro.gov.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.