Cerca

L'INIZIATIVA

Il Salone del Vino a Torino: ecco tutti gli eventi in città

La kermesse dal 2 al 4 marzo ospiterà 500 cantine, degustazioni e masterclass gratuite

Il Salone del Vino a Torino: ecco tutti gli eventi in città

Cinquecento cantine attese a Torino, 100 appuntamenti in città alla scoperta del vino torinese e piemontese, oltre a una nuova piattaforma scientifica con esperti dell’Università e del Politecnico. Sono i numeri della seconda edizione del Salone del Vino che si terrà dal 2 al 4 marzo alle Ogr e al Museo del Risorgimento. Ad anticiparlo, a partire dal 27 febbraio fino al 6 marzo, ci sarà una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto Off del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali: il Circolo dei lettori e Combo Torino.

CLICCA >QUI< PER IL PROGRAMMA COMPLETO 

Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano si potrà degustare una selezione di cantine da tutto il Piemonte. L’Aula della Camera Italiana sarà dedicata alle cantine artigiane e alle cantine dell’associazione dei vini biologici e del Consorzio di Cocconato, con una sezione di rappresentanza nazionale e internazionale a cura della Torino Wine Week, oltre alle storiche eccellenze vitivinicole piemontesi. Restando all’interno del Museo, si potrà inoltre degustare una selezione di Vermouth piemontesi e ogni giorno, sono in programma 4 masterclass gratuite per il pubblico del Salone.

Alle Ogr Torino si potranno invece incontrare i consorzi e le associazioni di tutela e di promozione, le enoteche regionali e le centinaia di cantine piemontesi e valdostane. Il palco principale delle Ogr Torino vedrà protagonisti 12 talk volti ad analizzare i temi dell'attualità e le sue sfide, le nuove ricerche scientifiche e la presentazione in anteprima di nuovi percorsi di studio e valorizzazione del vino.

“L’edizione 2024 del Salone del Vino di Torino sarà un'esperienza autentica e coinvolgente: avremo l'opportunità di entrare in contatto diretto con cantine provenienti da tutta la nostra regione, con giovani produttori e realtà di eccellenza, assaporando il vino in un contesto che va oltre la degustazione. Ricostruiremo e restituiremo uno spaccato omogeneo e articolato del nostro territorio”, spiega Patrizio Anisio, direttore del Salone del Vino di Torino, al lancio dell'evento di stamattina a Palazzo Civico. 

“La Città di Torino - dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo - sostiene il Salone del Vino e siamo davvero contenti di dare il via a questa nuova edizione. In un anno che vede la nostra città sempre più protagonista di grandi eventi internazionali, sarà una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia di qualità, che fa parte della storia di questo territorio e rappresenta da sempre una delle sue attrattive, oltre che un importante volano economico”.

VINI TORINESI, PIEMONTESI E VALDOSTANI

L’intento è anche quello di valorizzare i vini “Torino Doc”, come il Freisa di Chieri, l’Erbaluce di Caluso, i vini delle colline, del Canavese, del Pinerolese e gli “eroici” della Val di Susa. Oltre ovviamente alla eccellenze delle Lange, del Monferrato e del Roero, quali il Barbera, il Nebbiolo, il Barolo e il Dolcetto. Ma anche i vini e i vitigni della Valle d’Aosta (Regione ospite).
L’evento sarà anche un’occasione per far scoprire i nostri vini all’estero con incontri con operatori professionali, in particolare danesi e tedeschi.

Come spiega Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino: “Sosteniamo il Salone del vino e ci impegniamo a renderlo ricco e animato attraverso la presenza dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e dei produttori locali con particolare attenzione a quelli della nostra selezione Torino Doc, che raccoglie 45 aziende e 146 vini in rappresentanza delle 7 denominazioni torinesi”.

Il palinsesto indagherà e promuoverà la sostenibilità, ambientale, economica e sociale, anche grazie al neonato comitato scientifico composto da docenti di Tecnologie alimentari, Design, e altre discipline.

“L’approccio all'organizzazione della manifestazione è stato guidato dalla filosofia del design system, cercando di ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili, sottolinea Luca Spadon, presidente dell’Associazione Klug.

Il Salone è organizzato da Klug Aps con il patrocinio e il sostegno di Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Turismo Torino e Provincia; con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino; con il contributo di Fondazione Crt e con la partecipazione e la collaborazione di Regione autonoma Valle d'Aosta, Camera valdostana delle imprese e delle professioni, Ascom Confcommercio Torino e Confesercenti di Torino e Provincia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.