l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
13 Febbraio 2024 - 21:37
Chi avrebbe pensato che il Bitcoin avrebbe fatto un ritorno trionfale, superando nuovamente la soglia dei 50mila dollari, dopo più di due anni di turbolenze nel mercato delle criptovalute? Cosa ha determinato questo rinnovato slancio e, soprattutto, sarà in grado di mantenere questo livello? Uno slancio che è stato registrato, non casualmente, nello stesso giorno della pubblicazione dei dati - infelici - sull'inflazione negli Stati Uniti. Ma già nella giornata di oggi, il valore è risprofondato al di sotto dei 49mila dollari, con una picchiata seguita da un piccolo rally.
Per capire il presente, è essenziale fare un salto nel passato. Dopo aver raggiunto il picco di circa 69mila dollari nel novembre 2021, il prezzo del Bitcoin ha subito una drastica caduta nel corso del 2022. Questa caduta è stata causata da una serie di fattori, tra cui turbolenze nell’industria delle criptovalute e la sensibilità della criptovaluta alle strategie degli investitori tradizionali. Ma come è possibile che il Bitcoin, una volta superstar del mercato, sia caduto in disgrazia?
Il Bitcoin - la moneta virtuale creata da un misterioso inventore noto solo come Satoshi Nakamoto -, un tempo visto come un rifugio sicuro dalle turbolenze del mercato tradizionale, è diventato vittima del suo stesso successo. Con l’aumento della popolarità, la criptovaluta è entrata nei portafogli degli investitori tradizionali, rendendola più vulnerabile alle oscillazioni del mercato. Ma c’è di più. Mentre il Bitcoin veniva valutato come un titolo hi-tech, l’avvio del rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve ha spinto molti a vendere il Bitcoin insieme ad altri asset considerati più rischiosi. Ma allora, quale è stata la svolta?
L'inizio del 2023 ha segnato l'inizio della risalita del Bitcoin. Un mix di fattori ha contribuito a questa ripresa, tra cui l'attenuarsi dell'indice dei prezzi al consumo, l'approvazione degli Etf spot sul prezzo del Bitcoin e un clima regolatorio migliorato. Ma attenzione, l'investitore fai-da-te deve sempre essere prudente. La volatilità del Bitcoin è ancora molto alta e il Fear Of Missing Out (FOMO) - che è un termine anglosassone che si può rendere con ansia sociale e fotografa la paura degli investitori meno scafati di essere tagliati fuori - è più vivo che mai.
L'ultima volta che il Bitcoin ha superato i 50mila dollari è stato nel Dicembre 2021, più di due anni fa. Oggi, il mercato delle criptovalute sembra molto diverso. L'impennata del Bitcoin è arrivata in un momento di forte domanda istituzionale, di possibile cambio dei tassi di interesse e di scarsità in vista dell'halving del Bitcoin. Per halving si intende il dimezzamento periodico della quantità di Bitcoin disponibili sul mercato, proprio allo scopo di non causare inflazione.
Ciò contrappone la situazione attuale a quella di soli due anni fa, segnata da 11 rialzi consecutivi dei tassi d'interesse negli Stati Uniti, dal crollo di diverse istituzioni cripto di alto profilo e da un esodo di investitori.
I dati della giornata appena conclusa, tuttavia, dimostrano la volatilità e l'imprevedibilità del comportamento di questa moneta. Il valore è sceso a 46mila dollari, ossia poco più di 43mila euro. Per questa ragione gli investitori devono essere sempre attenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..