l'editoriale
Cerca
I drammi dell'elettrico
13 Febbraio 2024 - 18:10
Chi l'ha detto che passare al veicolo elettrico è sempre una scelta eco-friendly ed economica? Eco-friendly magari sì, economica proprio no. L'ha ribadito più volte anche Carlos Tavares, ceo di Stellantis: una vettura elettrica costa almeno il 30-40% in più di una a motore termico, già alla produzione, immaginiamoci alla vendita...
Ma quando si tratta di auto elettriche, uno dei temi più caldi è indubbiamente il costo di sostituzione della batteria. Un esempio lampante è quello di un proprietario di una BMW i3, che si è trovato di fronte a una spesa da capogiro, riaccendendo il dibattito sull'argomento, dibattito che si è fatto rovente nei forum degli appassionati e sui siti specializzati.
Immaginate di trovarvi di fronte a una fattura di 71.208,27 dollari, circa 66mila euro, per la semplice sostituzione della batteria della vostra auto elettrica. Vi sentireste come il protagonista di un film thriller, in cui la tensione sale al picco più alto, vero? Eppure, questo è esattamente ciò che è successo a un possessore di BMW i3. Una cifra che ha fatto storcere il naso a molti, soprattutto se si considera che con quel denaro, l'uomo avrebbe potuto acquistare una nuovissima BMW i5 2024 negli Stati Uniti, risparmiando addirittura qualche centinaio di dollari.
La BMW i3, cessata la produzione nel 2021, è equipaggiata con tecnologie che ormai sono considerate superate rispetto ai modelli più recenti del Gruppo BMW. Un po' come succede per i ricambi delle auto tradizionali ormai fuori produzione. Nonostante il supporto per il veicolo sia ancora disponibile, la sostituzione della batteria si è rivelata un autentico salasso per il proprietario. Ciò solleva alcune questioni spinose sulla sostenibilità economica di possedere e mantenere auto elettriche di vecchia data.
Ma come si arriva a una cifra del genere? La batteria della BMW i3 è da 22 kWh, composta da soli 8 moduli. Se consideriamo che un singolo modulo ha un costo di circa 3mila dollari, un battery pack di questo tipo dovrebbe costare intorno ai 25mila dollari. Se aggiungiamo anche il costo della manodopera, potremmo arrivare a 30mila dollari. Ma da dove spunta fuori la cifra di 71mila dollari? È un enigma che pone interrogativi sulle pratiche di prezzatura e sulla trasparenza dei costi di sostituzione delle batterie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..