l'editoriale
Cerca
Battuta la Lombardia
17 Febbraio 2024 - 18:33
Anche Cartier in città
Il Piemonte batte la Lombardia nella capacità di attrarre investitori stranieri. Ed entra a pieno titolo tra le grandi regioni straniere nella speciale classifica del Finalcial Times che ha selezionato le 10 aree più virtuose del vecchio continente. Ma non solo: il Piemonte già si distingue nel contesto italiano, collocandosi al 3° posto tra le regioni del Paese per il numero di aziende estere presenti sul territorio, con più di 4.000 unità locali che contribuiscono per circa l’8% dell’occupazione regionale, con un totale superiore ai 150 mila addetti, e che generano un valore aggiunto di 12 miliardi di euro e un fatturato di 46 miliardi di euro (20% del totale regionale). Come dire che il nuovo stabilimento di Cartier a Basse di Stura, quartiere “povero” di occupazione fino a qualche anno fa, l’investimento di Novartis a Colleretto Giacosa, le scelte di Burberry, ma anche la Cloud Region di Google a Torino e la crescita abnorme delle aziende dell’Aerospazio non sono passate inosservate agli osservatori internazionali.
Di qui il riconoscimento del Financial Times che stigmatizza positivamente la strategia del Piemonte anche a livello europeo, premiando gli sforzi concreti degli enti istituzionali locali nel promuovere investimenti di qualità, con conseguenti benefici occupazionali e di crescita economica, nonché nel supportare le multinazionali già presenti nel territorio. La vittoria, sul territorio, premia la Regione Piemonte che ha investito sulla competitività e sulla promozione internazionale, insieme a Finpiemonte, all’Agenzia Piemonte Lavoro e alle Camere di Commercio. Dalla loro collaborazione sono nate iniziative di successo come Il Team Attrazione e il Progetto Attrattività.
Un occhio di riguardo viene anche dall’Unione Industriale il cui presidente Marsiaj è tra ai sostenitori di una politica di attrazione anche nel settore dell’Automotive. Uno sguardo alla Cina in tempi in cui il dialogo con Stellantis è complicato, fotografa una situazione in evoluzione che potrebbe far rifiorire anche il mercato dell’auto. L’obiettivo del Piemonte, nonostante il periodo difficile, reso ancor più complesso dalla crisi di Suez è quello di raddoppiare gli investimenti che oggi hanno un potenziale di oltre 5 miliardi di euro e 6 mila posti di lavoro, già entro il 2025 grazie a progetti in fieri con partner internazionali di grande qualità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..