Cerca

Economia & Finanza

L'energia ora vale oro. Quali sono le società italiane che valgono (anche) 100 miliardi?

Dai colossi pubblici a Stellantis e Ferrero, che però hanno le sedi all'estero

L'energia ora vale oro. Quali sono le società italiane che valgono (anche) 100 miliardi?

Se vi siete mai chiesti quali sono i colossi economici che dominano il panorama italiano con un volume d'affari che supera il miliardo di euro, siete nel posto giusto. Se il Signor Nutella, leggi Ferrero, è certamente l'uomo più ricco d'Italia, non così la sua azienda che non rientra nella top delle società d'oro. Stessa cosa per John Elkann - la sua fortuna è stimata di molto inferiore a quella di Ferrero - e Stellantis. A dominare l'economia è l'energia. Il mercato dell'energia. Vediamo nel dettaglio quali sono le Top 20 italiane, le società d'oro.

Limitandoci al settore industriale e dei servizi, dunque escludendo banche e società finanziarie pure, abbiamo 306 società in Italia che superano il valore del miliardo di euro. Ma solo tre società sfiorano il tetto dei cento miliardi di euro, e tutte e tre sono a controllo pubblico nel settore dell'energia. Parliamo di Enel, Eni, e GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Questi giganti pubblici dominano il panorama con una presenza imponente e una portata che va ben oltre i confini nazionali.

Al quarto posto troviamo Edison, sotto controllo francese, ma già con un divario significativo rispetto ai primi tre, con 30,4 miliardi di euro a fronte degli impressionanti 140,5 di Enel. Da qui in poi, la graduatoria scende rapidamente, mostrando una varietà di aziende con fatturati da miliardi di euro.

Nonostante la predominanza di società controllate dall'estero, alcuni nomi rimangono intrinsecamente legati all'Italia. Ferrero, per esempio, incarna l'eccellenza italiana nel mondo con marchi come la Nutella, con un successo sempre crescente come dimostra l'ultimo bilancio chiuso con un impressionante 14 miliardo. La sede della holding, nonostante tutte le pretese di made in Italy e il radicamento in Piemonte, è però in Lussemburgo.

Stessa cosa di Stellantis, che è un gruppo globale e ha sede in Olanda. Nella classifica italiana compare con la sua divisione europea, in pratica la vecchia Fca. 

Ecco qua la classifica delle Top 20.

  1. Enel – 140,5 miliardi di euro
  2. Eni – 132,5 miliardi di euro
  3. GSE (Gestore dei Servizi Energetici) – 121,9 miliardi di euro
  4. Edison – 30,4 miliardi di euro
  5. Stellantis Europe – 24 miliardi di euro
  6. A2A – 22,9 miliardi di euro
  7. Hera – 20,1 miliardi di euro
  8. Prysmian – 16,1 miliardi di euro
  9. Kuwait Petroleum Italia – 15,9 miliardi di euro
  10. Telecom Italia – 15,8 miliardi di euro
  11. Saras – 15,8 miliardi di euro
  12. Esso Italiana – 14,5 miliardi di euro
  13. Leonardo – 14,3 miliardi di euro
  14. Ferrero – 14 miliardi di euro
  15. Engie Italia – 13,7 miliardi di euro
  16. Ferrovie dello Stato Italiane – 13,1 miliardi di euro
  17. Axpo Italia – 12,9 miliardi di euro
  18. Isab – 10,5 miliardi di euro
  19. Parmalat – 10,1 miliardi di euro
  20. Saipem – 10 miliardi di euro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.