l'editoriale
Cerca
IL FATTO
10 Marzo 2024 - 21:15
Il sogno del cossiddetto "ingresso in ruolo" che, nel burocratico lessico della scuola significa dire addio alla precarietà. Ad inseguirlo in Piemonte sono almeno 22mila. Secondo l'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, per la precisione, 21.856 candidati che in questa prima fase concorreranno per un totale di 4.137 posti nelle materie ordinarie e di sostegno dalla scuola dell'infanzia alle superiori. I primi a partire, domani mattina, i 3.696 candidati della scuola dell'infanzia e della scuola primaria che concorrono per soli 1.080 posti. Lunedì mattina sono previsti "test al computer" della durata di 100 minuti che si svolgreranno in 79 sedi in Piemonte: 51 a Torino e provincia. Mercoledì e giovedì, invece, a 18.160 candidati della scuola secondaria di primo e secondo grado che, a differenza del primo gruppo, sosterranno il compito in due turni - mattina e pomeriggio - in 103 sedi di cui 52 a Torino. I candidati concorreranno per un totale di 3.057 posti di cui appena 787 di sostegno.
Come funziona la prova?
La procedura è unica e semplificata. Tutti i candidati alla cattedra di ruolo sono sottoposti allo stesso test di verifica incrociata basato su computer, indipendentemente dal tipo di corso o di compito che insegnano. Tuttavia, ogni candidato idoneo può concorrere per diversi tipi di posti e classi. Di conseguenza, il concorso attira più di 40mila candidati, quasi il doppio della quota di 7.300 nelle scuole materne ed elementari e di 32.979 nelle scuole medie e superiori. Un'altra complicazione è data dal fatto che il concorso è organizzato su base regionale, cioè gli incontri presso i "test center" sono sparsi in tutto il Piemonte. E in alcuni casi anche lontano da casa. Il primo esame verterà su aree quali la pedagogia, l'inclusione, la didattica e la valutazione, oltre che sulla lingua inglese di livello B2 e sulle competenze digitali. L'esame orale, previsto per aprile, verificherà invece le aree didattiche e sarà collegato alla classe di concorso scelta dal candidato. Il test di abilitazione invece sarà composto da 50 domande. Ogni risposta corretta vale due punti e per superarlo bisogna ottenere un punteggio di almeno 70 su 100". Tuttavia, poiché i posti disponibili sono pochi, per superare il test bisogna ottenere 100 punti in entrambe le prove.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..