l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
22 Ottobre 2025 - 16:50
Il presidente di Iren Luca Dal Fabbro e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo
Tra inflazione e rincari nel carrello della spesa, sono sempre più numerose le famiglie torinesi che faticano ad arrivare a fine mese. Per 300 nuclei familiari in difficoltà arriva però un aiuto concreto: 100mila euro destinati al pagamento delle bollette e alla creazione di una rete di ascolto e formazione per imparare a risparmiare energia. È questa l'idea d'impatto del progetto “Portinerie energetiche. Consapevolezza ambientale nelle periferie sociali”, nato dalla collaborazione tra Banco dell’Energia, Iren e Rete Italiana di Cultura Popolare, con il sostegno del Comune di Torino. L’iniziativa punta a contrastare la povertà energetica, che oggi colpisce oltre il 5% degli italiani. Come ha spiegato il presidente di Iren, Luca Dal Fabbro: “La povertà energetica colpisce più del 5% della popolazione e Torino non è esente. Con questa iniziativa vogliamo individuare in modo più giusto e mirato sul territorio le persone più in difficoltà. A Torino può nascere un nuovo modello di relazione con la cittadinanza, per eliminare la povertà energetica locale”.
Il progetto prevede la creazione di punti informativi energetici nelle Portinerie di Comunità già presenti in diversi quartieri torinesi, con la presenza di volontari a supporto della cittadinanza. Qui si potranno ricevere consulenze su come ridurre i consumi di gas e luce, accedere a bonus e incentivi fiscali, e imparare buone pratiche di risparmio energetico. I volontari saranno formati dal personale di Banco dell'energia ed Eduiren per diventare Ted (Tutor per l'energia domestica), e durante la formazione dei volontari interverrà anche il dipartimento di energetica del Politecnico di Torino. In parallelo, Iren metterà a disposizione 100mila euro per sostenere 300 famiglie nei territori coinvolti.
Il sindaco Stefano Lo Russo ha elogiato il valore sociale e innovativo dell'iniziativa, e la accoglie a braccia aperte: “La rete delle Portinerie di Comunità è un modello di assoluta eccellenza e un motivo di grande orgoglio per Torino. Rappresenta una risposta concreta contro le fragilità dei quartieri e un modello da replicare. La povertà oggi è anche energetica, e affrontarla richiede un approccio sistemico, che coinvolga istituzioni, aziende e cittadinanza”. Dal Fabbro ha ricordato anche il bonus sul teleriscaldamento che Iren offre da diversi anni alle famiglie in difficoltà. Non è ancora certo se la misura verrà rinnovata nel 2026: “Lo ritengo uno strumento molto utile, dunque a novembre affronteremo il tema del budget e comunicheremo le decisioni”.
Alla presentazione del progetto era presente anche Chiara Saraceno, presidente della Rete Italiana di Cultura Popolare, che ha lanciato un appello al Comune per rafforzare le politiche di inclusione energetica: “Finché non si hanno risorse per acquistare elettrodomestici efficienti o migliorare gli infissi, questo progetto rischia di non bastare. Serve un aiuto pubblico più deciso. La povertà energetica è un fenomeno multidimensionale, legato anche a problemi sociali e di salute, e va affrontato in modo coordinato”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..