l'editoriale
Cerca
IL LUTTO
09 Aprile 2024 - 17:43
Si è spento all'età di 65 anni, l’imprenditore Paolo Pininfarina, erede dello storico marchio omonimo di design torinese. Figlio del senatore a vita Sergio Pininfarina e nipote del fondatore della Pininfarina, Battista Farina, il cui soprannome era "Pinin", Paolo era diventato presidente del Gruppo nel 2008, dopo la tragica morte del fratello maggiore Andrea, travolto in Vespa da un anziano alla guida.
Paolo Pininfarina con la sua Ferrari Sergio, disegnata in ricordo del padre
IL RICORDO DELLA FAMIGLIA E DEL GRUPPO
«Fino all’ultimo gli sono stati vicini la moglie Ilaria, i suoi cinque figli Greta, Giovanni, Iole, Tullio e Giulia, e la madre Giorgia Gianolio» fa sapere il Gruppo Pininfarina: «ll Consiglio d’Amministrazione e l’Azienda si raccolgono intorno alla famiglia nel ricordo della figura professionale e umana di Paolo che per tanti anni ha profuso impegno, entusiasmo ed energia nell’Azienda fondata da suo nonno Battista nel 1930, presiedendola dal 2008 ad oggi. Grazie alla sua dedizione, l’azienda ha avviato negli anni Ottanta un processo di diversificazione che l’ha portata, nel tempo, a diventare un punto di riferimento in ambiti di design diversi dall’automotive. La sua lunga e illustre carriera nel design e nell'industria automobilistica lo ha reso una figura di riferimento nel panorama italiano e internazionale, dimostrando il suo impegno costante verso l'innovazione e l'eccellenza».
Paolo Pininfarina con la moglie e i cinque figli
LA CARRIERA
Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino nel 1982, Paolo Pininfarina, dopo due esperienze in Cadillac e General Motors, ha iniziato a lavorare in azienda dove, nel 1987, era stato nominato amministratore delegato della Pininfarina Extra s.r.l., società del Gruppo Pininfarina operante nei settori del disegno industriale, dell’arredamento e dell’architettura. Il gruppo da lui presieduto, nel 2023 ha realizzato un incremento dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di circa il 31,7% rispetto al 2022.
La Pininfarina Battista, una delle super car disegnate da Paolo Pininfarina
LE AUTO FIRMATE
Numerose sono state le super car firmate direttamente da lui, come la Ferrari Sergio, così chiamata in onore del padre, ispirata alle Ferrari da corsa degli anni 70, in grado di raggiungere i 100 km all’ora in soli 3,4 secondi. O come la Battista, dedicata al nonno, una sportiva elettrica da 1900 cavalli, o la Fittipaldi Ef7 Vision Gran Turismo, disegnata da Paolo con l’ex pilota brasiliano Emerson Fittipaldi, soprannominata “squalo” per la sua linea affusolata. E poi, sotto la sua guida, sono nate la piccola Pininfarina Nido e la Ferrari F12 Berlinetta, premiate con il prestigioso Compasso d’Oro nel 2008 e nel 2014. Non sono mancati poi vari prototipi, come l’H2 Speed a idrogeno, in grado di raggiungere i 300 km all’ora.
La Pininfarina Fittipaldi Ef7 Vision Gran Turismo, disegnata con l’ex pilota brasiliano Emerson Fittipaldi, soprannominata “squalo”
IL CORDOGLIO DEGLI INDUSTRIALI E DELLA POLITICA
A ricordarlo, a nome degli industriali torinesi, è il presidente dell'Unione Industriali di Torino, Giorgio Marsiaj: «La scomparsa di Paolo Pininfarina è un grandissimo dolore per me personalmente e per tutti gli imprenditori torinesi. Paolo ha raccolto con coraggio il testimone dopo la tragica scomparsa del fratello Andrea e in questi anni ha saputo rappresentare benissimo una delle grandi famiglie dell’automobile italiana, conosciuta in tutto il mondo per i suoi capolavori di design. Ma Paolo, prima ancora che un imprenditore, era un caro amico che mancherà moltissimo a tutti noi».
Parole di cordoglio arrivano anche dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio: «Con la scomparsa di Paolo Pininfarina Torino e il Piemonte perdono un protagonista della storia industriale del nostro Paese, ma soprattutto un grande rappresentante di quella capacità dell’ingegno e del fare impresa che in lui hanno avuto un esempio illustre. Ci mancheranno il suo entusiasmo e il suo continuo impegno nel far conoscere Torino e le sue eccellenze nel mondo. Alla famiglia le condoglianze mie e di tutto il Piemonte».
Paolo Pininfarina al Salone dell'Auto di Torino
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..