l'editoriale
Cerca
il piano di emergenza
14 Giugno 2024 - 12:50
Campi Flegrei, in caso di eruzione il Piemonte accoglierà gli abitanti del Vomero
Sperare nel meglio, prepararsi al peggio. In Campania la situazione dei Campi Flegrei preoccupa sempre di più: i terremoti si ripetono, segno di un'attività vulcanica che non si ferma. Lo scenario da incubo è quello di una eruzione, un fenomeno che non si verifica dal 1538 e che potrebbe avere effetti devastanti, a cominciare dalla necessità di evacuare quasi mezzo milione di persone in 72 ore. Le eruzioni infatti, a differenza dei terremoti, per fortuna sono prevedibili: precisi segnali permettono agli scienziati di lanciare l'allarme in anticipo, dando il tempo alla popolazione di lasciare le proprie case e mettersi in salvo.
Scappare per andare dove però? E' proprio per rispondere a questa domanda che è stato approntato un piano di evacuazione che non solo individua i "punti di ritrovo" e i mezzi di evacuazione (treni, navi, bus) ma anche i luoghi di destinazione della popolazione. Mettiamo le mani avanti: al momento non c'è motivo di credere che ai Campi flegrei sia imminente una eruzione. Però che la situazione negli ultimi mesi sia peggiorata è sotto gli occhi di tutti e il segnale è quella lunga scia di scosse, alcune delle quali sono state piuttosto violente, tanto da mettere in allarme la popolazione. La situazione è costantemente monitorata ma del resto un'eruzione non è di certo un fenomeno che si possa evitare. E quindi, come detto, l'unica cosa che si può fare è prepararsi al peggio.
In questo momento, e già da qualche anno, l'allerta ai Campi Flegrei è a livello giallo. Quello successivo, l'arancione, prevede l'evacuazione degli ospedali e la richiesta di allontanamento volontario della popolazione. A livello rosso, via allo scenario da incubo: 72 ore per mettere in salvo oltre 480mila persone. Ma dove mandarle? Il piano di evacuazione ha una risposta anche per questo: la maggior parte, quasi 80mila persone (i residenti di Pozzuoli), andranno in Lombardia. Poi, per fare qualche esempio, circa 40mila a testa per Sicilia (Chiaia, San Ferdinando), Toscana (Quarto) ed Emilia Romagna (Soccavo). In Piemonte e Valle d'Aosta, invece, arriverebbero gli abitanti del Vomero: circa 27mila persone. Sfollati cui trovare un tetto, cibo, vestiti. Uno sforzo colossale, per il quale le varie Regioni di destinazione stanno preparando i piani di accoglienza.
Diverso invece il piano di emergenza previsto per l'eruzione del Vesuvio, al momento una possibilità ancora più remota di quella dei Campi Flegrei (l'attuale livello di allarme è verde). In questo caso, infatti, il Piemonte sarebbe chiamato ad accogliere gli abitanti di Portici. Non cambierebbero però i numeri: anche in questa eventualità infatti si tratterebbe di circa 27mila persone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..