Cerca

i numeri

Finanza, in Piemonte scoperte 822 persone sconosciute al Fisco in un anno e mezzo

Tra evasione, riciclaggio e Pnrr 61 mila controlli nel 2023 e nei primi 5 mesi del 2024

Le celebrazioni per il 250esimo anniversario della fondazione della Guardia di finanza in corso IV Novembre

Le celebrazioni per il 250esimo anniversario della fondazione della Guardia di finanza in corso IV Novembre

La bellezza di 822 evasori nella nostra regione, tutti completamente sconosciuti al Fisco, e 1.583 lavoratori in nero o irregolari. A scoprirli, la Guardia di finanza del Piemonte e della Valle d'Aosta, in un anno e mezzo di attività. In tutto il 2023 e nei primi cinque mesi di quest'anno, il comando regionale Piemonte-Valle d'Aosta ha eseguito oltre 61mila interventi ispettivi e oltre 3.500 indagini finalizzate al contrasto degli illeciti economico-finanziari e delle infiltrazioni della criminalità nell'economia. Un dato che è stato presentato oggi, mercoledì 26 giugno, al Comando provinciale di corso IV Novembre, nel corso delle celebrazioni per il 250esimo anniversario della fondazione del corpo.

Durante l'evento è stato letto un messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Le Fiamme gialle - questo il discorso del Capo dello Stato - hanno assunto nel tempo una rilevanza sempre più crescente sia in Italia che all'estero e le loro azioni danno un importante contributo nel contrasto all'evasione fiscale, al contrabbando, al traffico di droga e alla repressione del crimine organizzato, al riciclaggio di denaro e alla lotta contro il terrorismo. Garantendo così gli obiettivi di sviluppo e la sicurezza della nostra comunità». Tornando al report dell'ultimo anno e mezzo, le persone denunciate per reati tributari sono state 987, di cui 21 arrestate. Il valore dei beni sequestrati costituenti profitto dell'evasione e di frodi fiscali ammonta a circa 2,2 miliardi di euroIn materia di riciclaggio e auto-riciclaggio sono stati eseguiti 252 interventi, che hanno portato alla denuncia di 167 persone, di cui 38 tratte in arresto, e alla ricostruzione di operazioni illecite per circa 300 milioni di euro. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.