Cerca

LA MALATTIA DEL LEGIONARIO

Allarme legionellosi a Torino: ecco cosa è successo

Nei giorni scorsi lo Spresal ha condotto i primi accertamenti dopo la segnalazione di alcuni contagi all'interno dell'ospedale della Aou Città della Salute che, al momento, non replica: «Indagini in corso»

Allarme legionellosi a Torino: ecco cosa è successo

Due casi sospetti di "legionellosi" all'ospedale Molinette di Torino. E' quanto nei giorni scorsi hanno cominciato ad accertare gli ispettori dello Spresal dopo che, la scorsa primavera, sarebbero arrivate altrettante segnalazioni di contagi all'interno del nosocomio dell'Aou Città della Salute. Che, al momento, non replica: «Indagini in corso».

Gli ispettori hanno chiesto e acquisito alla Città della Salute una serie di documenti. Lo Spresal si è interessato, in particolare, alla situazione di tre reparti: Medicina Tre delle Molinette, Dermatologia al San Lazzaro e all'ambulatorio di ematologia. Uno degli aspetti presi in esame riguarda le misure di prevenzione.

La legionellosi è un'infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. La malattia è stata identificata per la prima volta nel 1976 a Filadelfia, durante un raduno della Legione Americana, quando un'epidemia colpì 221 persone, causando 34 decessi. Legionella è presente in ambienti acquatici naturali e artificiali, come acque sorgive, fiumi, laghi, tubature e impianti idrici degli edifici. La trasmissione avviene principalmente per inalazione di aerosol contaminati, come quelli prodotti da docce, rubinetti, sistemi di aria condizionata e torri di raffreddamento​.

La legionellosi può manifestarsi in due forme: la Malattia del Legionario, una grave polmonite, e la febbre di Pontiac, una malattia simile all'influenza più lieve. I sintomi della Malattia del Legionario includono febbre alta, tosse, dolori muscolari e difficoltà respiratorie, mentre la febbre di Pontiac si presenta con febbre, mal di testa e dolori muscolari. Il trattamento prevede l'uso di antibiotici, principalmente chinoloni e macrolidi​. La prevenzione della legionellosi si basa sulla manutenzione e disinfezione regolare degli impianti a rischio, come quelli idro-sanitari e di condizionamento. È essenziale progettare correttamente gli impianti e adottare misure preventive per ridurre la proliferazione di Legionella​.

In Italia, la legionellosi è monitorata attraverso il Registro Nazionale della Legionellosi, gestito dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Nel 2022, sono stati riportati 2.285 casi di legionellosi, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.

 

In Piemonte, i casi registrati nel 2022 sono stati 245, con un'incidenza particolarmente alta nella provincia di Torino, dove si sono verificati 98 casi. Questi dati evidenziano un "trend" in crescita che richiede una maggiore attenzione e misure preventive più rigorose per controllare la diffusione della malattia​. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.