Cerca

la cerimonia

Tutti a lezione dal professor Alessandro Barbero per i 200 anni dei pompieri

Il bicentenario dei vigili del fuoco, nati a Torino, celebrato in Sala Rossa alla presenza delle autorità

La "lectio magistralis" di Alessandro Barbero in Comune per i 200 anni dei pompieri

La "lectio magistralis" di Alessandro Barbero in Comune per i 200 anni dei pompieri

Duecento anni di storia condensati in una "lectio magistralis" in Comune. Nessuno meglio del nostro Alessandro Barbero, il più noto storico italiano, avrebbe potuto raccontare i pompieri, nati proprio a Torino il 22 ottobre 1824. Barbero lo ha fatto oggi, martedì 22 ottobre, in Sala rossa, durante la cerimonia alla presenza delle autorità cittadine (e di qualche ospite illustre come Evelina Christillin) per celebrare il bicentenario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. «Ma in realtà la prima pompa ad acqua è stata inventata nel 3° secolo a.C. nell’antica Grecia - ha spiegato Barbero - e nella Roma di Augusto nacquero i “vigiles” che dovevano lottare contro gli incendi».

Dunque, una storia antichissima quella dei nostri pompieri, ben più lunga di 200 anni e che ha conosciuto anche le invenzioni seicentesche, in Germania, della pompa ad aria compressa e, in Olanda, della manichetta. Fino ad arrivare, appunto, al 1824 con la nascita vera e propria dei pompieri. Deposta anche una corona sulla targa di Giovanni Salza, pompiere morto nel 1875.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.