l'editoriale
Cerca
la cerimonia
22 Ottobre 2024 - 21:15
La "lectio magistralis" di Alessandro Barbero in Comune per i 200 anni dei pompieri
Duecento anni di storia condensati in una "lectio magistralis" in Comune. Nessuno meglio del nostro Alessandro Barbero, il più noto storico italiano, avrebbe potuto raccontare i pompieri, nati proprio a Torino il 22 ottobre 1824. Barbero lo ha fatto oggi, martedì 22 ottobre, in Sala rossa, durante la cerimonia alla presenza delle autorità cittadine (e di qualche ospite illustre come Evelina Christillin) per celebrare il bicentenario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. «Ma in realtà la prima pompa ad acqua è stata inventata nel 3° secolo a.C. nell’antica Grecia - ha spiegato Barbero - e nella Roma di Augusto nacquero i “vigiles” che dovevano lottare contro gli incendi».
Dunque, una storia antichissima quella dei nostri pompieri, ben più lunga di 200 anni e che ha conosciuto anche le invenzioni seicentesche, in Germania, della pompa ad aria compressa e, in Olanda, della manichetta. Fino ad arrivare, appunto, al 1824 con la nascita vera e propria dei pompieri. Deposta anche una corona sulla targa di Giovanni Salza, pompiere morto nel 1875.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..