Cerca

La decisione

La polizia chiude il Centralino: stavano ballando in 1.200, più del doppio del consentito

Blitz di agenti e vigili del fuoco nella discoteca nel centro di Torino

La polizia chiude il Centralino: stavano ballando in 1.200, più del doppio del consentito

Foto dalla pagina Facebook del Centralino

La capienza è di 580 persone ma dentro la discoteca ce n'erano 1.286, più del doppio: per questo la questura di Torino ha chiuso per otto giorni lo storico Centralino di via delle Rosine, locale aperto addirittura dal 1975.

I poliziotti della Divisione polizia Amministrativa e Sociale si sono presentati intorno alle 2 di notte dell'8 novembre e hanno accertato "la presenza di una impressionante quantità di avventori", come riporta la questura in una nota.

Insieme ai vigili del fuoco, gli agenti hanno accertato il numero dei ragazzi presenti e poi hanno immediatamente imposto di spegnere la musica e accendere le luci, in modo la gente potesse defluire in sicurezza. Intanto i poliziotti hanno verificato che mancavano di due dei quattro dipendenti formati per far fronte a eventi a rischio, come prescritto dalla Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

Per questo, alla luce della situazione di pericolo per gli avventori, la Questura ha disposto la chiusura della discoteca (come previsto dall’articolo 100 del Testo unico sulle leggi di pubblica sicurezza): la sospensione durerà 8 giorni, quindi fino al 15 novembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.