l'editoriale
Cerca
commercio
28 Novembre 2024 - 12:42
Gamestop come Blockbuster: addio alla storica catena di negozi di videogames. Timori nei 7 negozi di Torino
Addio a Gamestop, la catena di negozi di videogiochi che, come Blockbuster in passato, era diventata simbolo di un'epoca e che, proprio come il colosso delle videoteche, è stata messa in ginocchio dal progresso di quella stessa tecnologia che era stata alla base della sua fortuna.
La buona notizia, per i dipendenti, è che non si tratta di una chiusura. Gamestop infatti non è fallito ma ha deciso di lasciare l'Italia, cedendo tutti i punti vendita a Cidiverte spa, azienda lombarda che detiene l'esclusiva, per l'Italia, della distribuzione dei videogiochi di Take Two Interactive, cioè di marchi del calibro di Rockstar Games e 2K Games, sviluppatori di giochi del calibro di GTA - Grand Theft Auto, Red Dead Redemption e di una lunga serie di titoli sportivi. Non solo: Cidiverte è anche proprietaria della catena di negozi Gamelife, che al momento conta dieci punti vendita in tutta Italia, di cui uno a Nichelino, nel centro commerciale Mondo Juve.
Ed è proprio sotto l'insegna di Gamelife che sono destinati a "rinascere" i negozi Gamestop. L'accordo infatti, secondo le indiscrezioni che sono trapelate, prevederebbe che per circa 6 mesi nulla cambierà, poi i negozi Gamestop perderanno per sempre la loro "storica" insegna per fare spazio a quella di Gamelife. Si parla di decine e decine di punti vendita sparsi in tutta Italia, soprattutto nei centri commerciali. A Torino e in provincia sono 8 e si trovano nelle gallerie commerciali dell'Ipercoop al Parco Dora, al centro commerciale Lingotto (ex 8 Gallery) di via Nizza, alle Gru di Grugliasco, alle Fornaci di Beinasco, al Panorama di San Mauro, alla Certosa di Collegno, al Due Valli di Pinerolo e al Caselle Center di Caselle.
Al momento, non si hanno notizie sui progetti di Cidiverte. Non c'è quindi motivo di pensare a una chiusura di alcuni dei negozi, anche se comprensibilmente tra i dipendenti - come sempre in questi casi - serpeggia la preoccupazione. La memoria non può che correre a un'altra catena iconica, simbolo della generazione precedente: quella di Blockbuster. Le videoteche gialle e blu partirono dagli Stati Uniti per invadere il mondo, proprio come Gamestop. Poi, velocemente come si erano diffuse, sparirono.
Il Blockbuster di via San Donato a Torino, chiuso ormai molti anni fa
A tradirle fu il progresso tecnologico: la nascita dei servizi di streaming ha definitivamente affossato l'epoca in cui si usciva di casa per scegliere un film e magari lo si accompagnava a un pacchetto di patatine e a una bibita. Esattamente come, in questo periodo, la possibilità di acquistare i videogiochi online sta affossando quelli "fisici", tanto che ormai alcune console vengono prodotte senza lettore del disco. Riuscire a sopravvivere anche a questo è la vera scommessa di Cidiverte e Gamelife.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..