Cerca

PREVISIONI METEO

Meteo, gelicidio su Piemonte e Valle d'Aosta: strade chiuse. E per l'Immacolata...

Qualche disagio questa mattina per il fenomeno della pioggia gelata. Le previsioni del tempo per il fine settimana

Meteo, gelicidio su Piemonte e Valle d'Aosta: strade chiuse. E per l'Immacolata...

Meteo, gelicidio su Piemonte e Valle d'Aosta: strade chiuse. E per l'Immacolata...

Risveglio al freddo per piemontesi e valdostani. Tra la notte e le prime ore della mattina infatti a quota medio alta è tornato il fenomeno della pioggia gelata o gelicidio, che si verifica quando piove con temperatura sotto lo zero, con il risultato che l'acqua solidifica istantaneamente a contatto con il suolo formando uno strato di ghiaccio trasparente e molto scivoloso, ovviamente pericoloso sia per le auto che per i pedoni. Il gelicidio è stato segnalato nel torinese (Val di Susa e Valli di Lanzo in particolare), nel biellese, nel Vco e in Valle d'Aosta dove ha causato addirittura la chiusura della tangenziale di Aosta e dell'autostrada A5 Torino-Aosta da Verrès a Entrèves.

Il gelicidio è stato causato da una prima veloce perturbazione che sta lasciando il posto a una seconda che giungerà nel Nordovest sabato pomeriggio. Secondo le previsioni del meteorologo del Tg3 Piemonte, Andrea Vuolo, tra sabato e domenica «si potrà registrare il passaggio di precipitazioni deboli o moderate sulle aree alpine e sul Piemonte orientale e meridionale» che potrebbero portare anche delle deboli nevicate. «Se inizialmente la neve cadrà mediamente oltre i 1.000-1.400 metri, con l’arrivo dell’aria fredda da Ovest e l’intensificazione delle precipitazioni, si potrà registrare un rapido calo della quota neve fin verso i settori collinari di Langhe, Monferrato, Appennino alessandrino e aree di spartiacque con la Liguria con  picchi di una decina di centimetri sui settori di confine con la Liguria tra Ovada-Masone e Serravalle-Arquata Scrivia, nonché su alte Langhe (possibili fino a 15-20 centimetri sopra i 700-1.000 metri sull’Appennino alessandrino)». Una perturbazione che dovrebbe solo sfiorare Torino e la provincia. «I fenomeni risulteranno piuttosto deboli e intermittenti (talora quasi del tutto assenti) tra bassa val Susa e pianure di medio-basso Canavese, Torinese e Cuneese, qui soltanto con un po’ di pioviggine nel pomeriggio-sera e qualche fiocco in serata dai 400 metri in caso di rovesci in transito». 

Insomma, un'Immacolata al freddo ma solo per qualche ora. Le temperature massime su Torino, secondo le previsioni di Arpa Piemonte, nella giornata di domenica dovrebbero infatti salire fino all'incirca ai 10 gradi. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.