Cerca

operazione di finanza e dogane

Attenzione ai giocattoli di Natale: sequestrate 30mila Befane pericolose

Maxi sequestro di giocattoli pericolosi, nei guai una ditta di Torino e una di Como

Attenzione ai giocattoli di Natale: sequestrate 30mila Befane pericolose

Attenzione ai giocattoli di Natale: sequestrate 30mila Befane pericolose

Attenzione ai giocattoli che mettete sotto l'albero di Natale, che rischiano di essere pericolosi e realizzati con materiali non sicuri. Lo hanno scoperto la Guardia di Finanza di Tortona e l’Ufficio delle Dogane di Rivalta Scrivia, che hanno sequestrato ben 30mila giocattoli pronti a essere immessi sul mercato. Nei guai, sono finite due società: una di Torino e una del comasco.

I giocattoli erano provenienti dalla Cina, così come dei guanti in gomma sintetica dai quali sono scattate le indagini. Infatti, nel corso di una prima operazione, le Fiamme Gialle tortonesi ed i funzionari della Sezione Controlli e Antifrode delle Dogane hanno controllato un container contenente guanti in nitrile, dal valore commerciale di circa 100.000 euro che, una volta immessi in commercio, avrebbero potuto essere utilizzati come dispositivi medici per proteggere la pelle da batteri e detergenti aggressivi.

Cercando di risalire al canale di importazione dei guanti, è stato controllato un secondo container, contenente circa 30mila giocattoli (bambole in materiale plastico raffiguranti delle Befane), pronti per essere posti in vendita, per un valore commerciale di  38.000 euro.

I guanti - ben 4,3 milioni - erano contenuti in apposite confezioni sulle quali non era riportata alcuna indicazione di origine, fabbricazione e provenienza mentre i giocattoli erano privi della documentazione tecnica. Si è pertanto proceduto al sequestro amministrativo del materiale e le due società importatrici, una con sede nel comasco e l’altra a Torino, sono state segnalate alla Camera di Commercio per la violazione delle norme in materia di sicurezza dei prodotti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.