l'editoriale
Cerca
Vacanze invernali
19 Dicembre 2024 - 06:45
Treni pieni
Saranno 18 milioni e 300 mila gli italiani che, complessivamente, si muoveranno per le festività di fine anno 2024. Di essi, 7 milioni e 600 mila partiranno per la vacanza di Natale; 4 milioni e 400 mila partiranno per Capodanno; 1 milione partirà per l’Epifania mentre, per la “vacanza lunga”, che comprenda almeno 11 giorni di festa, si prevede in movimento una quota di 5 milioni e 300 mila italiani. In pole position resta la montagna, seguita dalle città d’arte e dalle località marine. Il giro di affari complessivo sarà di 14,7 miliardi di euro. Emerge da un’indagine di Federalberghi. Il 35% di coloro che hanno rinunciato a viaggiare in occasione delle festività natalizie, ha motivato tale scelta con la mancanza di risorse economiche.
Allo stesso tempo, il 41% di coloro che partiranno, ha dichiarato di aver ridotto le spese complessive; il 19% ha accorciato la durata del viaggio ed il 10% ha ridotto la durata complessiva delle vacanze. Nello specifico saranno 16,9 milioni gli italiani che trascorreranno le festività in Italia, di cui 1,4 milioni sceglierà invece mete internazionali. Tra chi rimarrà nel Belpaese, il 55% si muoverà nella sua stessa regione di residenza. La classifica delle destinazioni italiane preferite vede in testa la montagna (30%), seguita dalle località di mare (26%), dalle località d’arte (11,7%). Tra chi rimarrà in Italia per Natale, si prediligeranno regioni come la Sicilia (12,5%), la Lombardia (11,2%) e il Piemonte (10,1%). Per la scelta dell’alloggio, resta in pole position l’opzione della casa di parenti/amici (59,8%), mentre il 16,3% si recherà nella casa di proprietà. Gli italiani che andranno in vacanza solo a Natale, dormiranno in media 6,1 notti fuori casa. Nel periodo del soggiorno dedicato alla vacanza “lunga”, si effettuerà una spesa media pro-capite di 1.398 euro (di cui 1.275 euro per coloro che resteranno in Italia e 2.759 euro per chi si recherà all’estero). Nel periodo del soggiorno dedicato alla vacanza solo natalizia, si effettuerà una spesa media pro capite di 537 euro (472 euro per chi rimarrà in Italia e 1.813 euro per chi andrà all’estero).
La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata al viaggio (28,2%) e ai pasti (25,5%). Le spese di alloggio assorbiranno il 9,8% del budget e lo shopping il 18,1% del budget. Il giro di affari complessivo sarà di 14,7 miliardi di euro. Il giro di affari per la sola vacanza di Natale sarà di 4,1 miliardi di euro. Il volume di affari relativo invece alla vacanza lunga, ammonterà a 7,4 miliardi. La motivazione principale per la vacanza natalizia sarà la possibilità di raggiungere la propria famiglia (62,3%); il riposo ed il relax (58,8%); il divertimento (23,3%) e l’abitudine (6,3%). In occasione di questo Natale si è riscontrato un comportamento molto determinato sulle prenotazioni che sono state effettuate con largo anticipo: due mesi prima nel 31,3% dei casi. Solo il 9% ha prenotato meno di un mese prima della partenza. Il 56,7% dei vacanzieri utilizzerà la propria auto per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 29,8% viaggerà in aereo e il 5,8% in treno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..