Cerca

Calcio & Dintorni

La classifica dei dirigenti di Serie A più pagati, c'è anche una donna - TUTTI I NOMI E LE CIFRE NELL'ARTICOLO

Il primo è Cristiano Giuntoli, dietro di lui: Maurizio Scanavino (Juventus), Claudio Lotito (Lazio), Lina Souloukou (ex Roma), Paolo Scaroni (Milan)

Lina Souloukou

Lina Souloukou

Ecco una rivisitazione dell'articolo in un italiano più formale e fluente: I dirigenti calcistici più remunerati della Serie A per la stagione 2023/24 vedono al vertice Cristiano Giuntoli, Managing Director Football della Juventus, con un pacchetto retributivo complessivo, comprendente la parte fissa e quella variabile, pari a 2,9 milioni di euro. Al secondo posto si posiziona Maurizio Scanavino, Amministratore Delegato della medesima società torinese, con un compenso di 1,22 milioni di euro. A completare il podio troviamo Claudio Lotito, presidente della Lazio, che ha percepito 1,1 milioni di euro, superando la ex Amministratrice Delegata della Roma, Lina Souloukou, che si è fermata a 850 mila euro. Vale la pena menzionare, tra i dirigenti di cui i dati precisi non sono disponibili pubblicamente, il presidente e Amministratore Delegato dell'Inter, Giuseppe Marotta. Quest'ultimo ha rinnovato il suo contratto in qualità di AD dei nerazzurri fino al 2027 e, con l'intervento di Oaktree, è stato anche designato presidente. Secondo alcune indiscrezioni, nel precedente accordo, il suo stipendio si aggirava intorno ai 1,5 milioni di euro.

CRISTIANO GIUNTOLI

  • Cristiano Giuntoli, Managing Director Football Juventus – 2,9 milioni di euro.
  • Maurizio Scanavino, Amministratore Delegato Juventus – 1,22 milioni di euro.
  • Claudio Lotito, presidente Lazio – 1,1 milioni di euro.
  • Lina Souloukou, ex CEO Roma – 850 mila euro.
  • Paolo Scaroni, presidente Milan – 600 mila euro.
  • Maurizio Setti, presidente Hellas Verona – 550 mila euro.
  • Gianluca Ferrero, presidente Juventus – 405 mila euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.