Cerca

terremoto

Una raffica di terremoti in Piemonte e Valle d'Aosta: cosa sta succedendo

I sismografi hanno registrato 16 scosse nelle ultime 48 ore: ecco epicentri e magnitudo

Una raffica di terremoti in Piemonte e Valle d'Aosta: cosa sta succedendo

Una raffica di terremoti in Piemonte e Valle d'Aosta: cosa sta succedendo

Una raffica di terremoti, per fortuna di lieve intensità, ha colpito nelle ultime 48 ore Piemonte e Valle d'Aosta. Scosse che non hanno provocato danni e che, nella maggior parte dei casi, sono state troppo deboli anche solo per essere avvertite dalla popolazione.

I terremoti registrati dai sismografi dell'Ingv sono stati 16. Di questi 9 sono stati localizzati in Valle d'Aosta, 5 in Piemonte e 2 poco oltre il confine.

La prima scossa si è verificata martedì alle 10.58 e l'epicentro è stato localizzato a Cortemilia, nel cuneese, con magnitudo 1,7. In serata, alle 20.16 e alle 22.13, le prima due scosse in Valle d'Aosta, entrambe con epicentro a Oyace e intensità di 0,8 e 0,7.

Ieri si sono registrate le due scosse oltre confine (1,3 e 1,5 di magnitudo). Un altro terremoto si è verificato a Quart, in Valle d'Aosta (0,5) e ben tre a Cortemilia, alle 3,56 (1,3), un minuto dopo (1,) e alle 4,28 (1,1). 

Oggi, si è registrata una sola scossa in Piemonte, alle 12.03 a Montaldo di Mondovì (magnitudo 0.7) e ben 6 in Valle d'Aosta, alcune di intensità molto debole. La prima - e anche la più forte di questo piccolo sciame sismico - alle 00.51 a Oyace, di magnitudo 2,8. Poi all'1,47 a Quart (0,9), alle 4,55 a Oyace (0,7), alle 14,14 a Nus (0,3), alle 15 a Oyace (1,5) e l'ultima, pochi minuti fa a Quart: 0,9 alle 17,05.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.