Cerca

Il caso

Furto da 15 milioni in una banca di Casale Monferrato: la fame tradisce la banda

La Procura di Vercelli ha avviato indagini su 11 persone coinvolte nel maxi-colpo

Un colpo da 15 milioni di euro, tra contanti e preziosi, che sembrava il più classico dei furti. Un piano meticoloso che aveva fruttato ai ladri un bottino enorme, ma che, come spesso accade nelle storie di crimine, la banda ha compromesso con un errore banale. Il 18 novembre 2023, nella notte, i ladri avevano preso di mira la filiale di Intesa San Paolo a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Dopo essersi introdotti attraverso la rete fognaria, avevano sfondato la parete del caveau e svuotato ben 253 cassette di sicurezza, il tutto senza destare sospetti.

Eppure, un dettaglio che sembrava insignificante, si è rivelato cruciale per le indagini: i ladri avevano mangiato durante il colpo. La scientifica, infatti, ha rinvenuto rifiuti organici all’interno del caveau. Un’imprudenza che, a distanza di 16 mesi, potrebbe essere la chiave per incastrarli. La Procura di Vercelli ha infatti notificato l'avviso di accertamenti a 11 persone accusate di aver preso parte all’organizzazione del furto. Ogni membro della banda avrebbe avuto un ruolo ben preciso: c'era chi si occupava dell'organizzazione, chi faceva da palo e altri che, come emerso dalle indagini, avevano affittato un locale adiacente alla banca da cui partiva lo scavo attraverso le fogne.

Con l'analisi delle tracce alimentari rinvenute, la polizia potrebbe presto avere la prova decisiva: nei prossimi giorni, il Dna dei sospetti sarà confrontato con le tracce biologiche lasciate sulla scena del crimine. Un errore che potrebbe costare molto caro alla banda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.