l'editoriale
Cerca
Politica
19 Marzo 2025 - 13:53
Una seduta alquanto turbolenta - per usare un eufemismo - alla Camera, oggi 19 marzo 2025, dove le tensioni sono aumentate al termine dell’intervento del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha sollevato polemiche citando e criticando il Manifesto di Ventotene. Le sue considerazioni, affermando che "questa non è l'Europa che voglio", non sono state ben accolte dalle forze di opposizione. Tale situazione ha costretto il presidente Fontana a sospendere temporaneamente la seduta.
Nel corso del dibattito, Meloni ha sottolineato che "non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia", facendo riferimento a passi del Manifesto che invocano una rivoluzione europea di stampo socialista e criticano il concetto di proprietà privata. Rivolgendosi alle opposizioni, ha espresso il suo auspicio che coloro i quali hanno lodato il Manifesto in recenti manifestazioni, "non l’abbiano mai letto", ponendo in dubbio la loro visione politica per l'Europa.
In un botta e risposta acceso con la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, Meloni ha sollevato domande sul posizionamento internazionale del PD, sfidando le sue affermazioni riguardanti l’alleanza con Trump e la relativa permanenza dell’Italia all'interno della NATO e del G7. Ha chiesto alla collega Schlein di chiarire se la sua posizione significasse l’uscita dalle principali alleanze internazionali.
Nella disputa riguardante i fondi di coesione, Meloni ha rassicurato l'assemblea dichiarando fermamente che "l'Italia non intende togliere un solo euro ai fondi di coesione". Con ciò ha invitato il Parlamento a trovare un terreno comune per una votazione congiunta. Ha sottolineato la sua posizione a favore dell’Italia, dell’Europa e della compattezza dell’Occidente, ribadendo la sua lealtà verso la nazione ed alleanze tradizionali.
Parlando della proposta europea di riarmo, la premier in Aula ha ribadito che "la difesa è una condizione di libertà. Io voglio una Nazione in grado di decidere per se stessa, la nazione deve essere in grado di difendersi e mantenere i propri impegni", dice la premier. "Sono favorevole all'aumento degli investimenti militari ma bisogna capire dove vanno queste risorse».
+++ notizia in aggiornamento +++
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..