l'editoriale
Cerca
Cronaca
10 Aprile 2025 - 16:45
Il futuro dei giovani in mano ai propri parenti
Il voto è uguale per tutti ma convincere più fasce fa alzare il numero. La Cgil lancia una sfida ambiziosa e prova a convincere i nonni a recarsi alle urne per garantire un futuro più stabile ai loro nipoti. Dal 10 aprile al prossimo 8 giugno gli italiani saranno chiamati a esprimere la loro opinione su cinque referendum quattro dei quali riguardano il lavoro e uno la cittadinanza. Il voto degli over65 che nella nostra regione rappresentano una fetta degli 800.000 su 3.000.000 di elettori totali sarà di cruciale importanza.
Giorgio Airaudo della Cgil Piemonte sottolinea l'importanza di coinvolgere questa generazione storicamente generosa e protagonista delle lotte per i diritti del lavoro in Italia. "C’è un lavoro da fare sugli over65", afferma Airaudo, "ma siamo convinti che li porteremo al voto". La campagna referendaria prenderà il via il 12 aprile da piazza Crispi a Torino con una 'maratona di parole' che vedrà la partecipazione di ospiti illustri come l'ex calciatore Massimo Mauro e la sociologa Chiara Saraceno. La scelta della piazza non è casuale poiché rappresenta un luogo di confine e integrazione ma anche di disagi e diseguaglianze. Durante la maratona 40 testimoni racconteranno perché votare sì ai referendum tra cui giovani al loro primo voto, lavoratori e familiari delle vittime delle stragi di Brandizzo e del Terzo Valico.
Uno dei temi centrali della campagna è il referendum sui subappalti che potrebbe ridurre morti e infortuni sul lavoro. Airaudo critica il Job Act definendolo un provvedimento che ha indebolito il lavoro e incentivato investimenti poveri. "Se risparmi sul lavoro porti investimenti poveri, produzioni povere e salari bassi". La Cgil si prepara dunque a una mobilitazione che punta a coinvolgere una generazione chiave per il futuro del Paese con l'obiettivo di ricostruire un tessuto sociale più equo e solidale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..