Cerca

economia

Prezzi del caffè alle stelle: l'allarme di Lavazza

L'amministratore delegato Antonio Baravalle avverte: prezzi del caffè insostenibili per i consumatori, sfide climatiche e dazi americani

Prezzi del caffè alle stelle: l'allarme di Lavazza

Immagine di repertorio

Si prospettano giorni duri per gli amanti della bevanda calda. Infatti, in un contesto economico sempre più complesso, il settore del caffè si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Antonio Baravalle, amministratore delegato della Lavazza, ha lanciato un avvertimento riguardo ai rincari del caffè, sottolineando come la tolleranza dei consumatori per l'incremento del prezzo sia ormai giunta al limite. Durante un'intervista concessa al Financial Times, Baravalle ha illustrato come questo aumento sia stato parzialmente provocato dalla speculazione del mercato, oltre che dalle restrizioni dell'offerta dovute ai cambiamenti climatici. Secondo il dirigente di vertice, tali elementi costituiscono una minaccia rilevante per l'intero settore nel medio e lungo periodo.



Un altro tema cruciale affrontato da Baravalle riguarda i dazi americani. L'amministratore delegato di Lavazza ha evidenziato che ci vorranno circa due anni per costruire capacità produttiva aggiuntiva negli Stati Uniti, al fine di sostenere la crescita nel mercato nordamericano.



Guardando al futuro, Baravalle si aspetta che le vendite di caffè possano diminuire ulteriormente nel 2025. Tuttavia, Lavazza rimane determinata a non ridurre la propria forza lavoro, continuando a investire in marketing e ricerca per affrontare le sfide del mercato globale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.