Cerca

Attualità

Riparte il Torino Comics tra fumetti, arte e travestimenti

Tre giorni di eventi, ospiti internazionali e cultura pop per celebrare la 29ª edizione del festival

Riparte il Torino Comics  tra fumetti, arte e travestimenti

29° edizione del festival a tema nerd

Anche quest'anno ci siamo. La città della Mole apre le porte per la ventinovesima volta al Torino Comics, l'evento imperdibile per gli appassionati di fumetti e cultura pop con un mix esplosivo di creatività, passione e inclusività organizzato da GL Events Italia in collaborazione con Just for Fun che si rinnova ogni anno. Per i prossimi tre giorni il Lingotto Fiere di Torino si trasforma in un vero e proprio paradiso per nerd e appassionati. 

Lo slogan di quest'anno "Peace, Love & Be Nerd" riassume perfettamente lo spirito ripreso da Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL Events Italia che sottolinea come l'evento continui a crescere, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura pop. Con oltre 70 autori presenti e due competizioni cosplay di livello internazionale, Torino Comics 2025 si preannuncia come un'edizione ricca di sorprese e novità.

Gli appassionati si sono già preparati i cosplay da mesi e ora possono finalmente sfoggiarli



Tra i protagonisti di questa edizione spicca Mirka Andolfo, autrice del manifesto ufficiale e una delle illustratrici italiane più celebri a livello internazionale. Con oltre un milione di copie vendute delle sue opere Andolfo è un nome di spicco nel panorama fumettistico mondiale ed è stata presentata con il collettivo Arancia Studio, l'artista sarà affiancata da altri talentuosi autori come Andrea Broccardo e Valentina Pinti.



Dopo oltre dieci anni di assenza, Panini Comics torna al Comics con una schiera di autori Disney di prim'ordine. Tra questi, il direttore di Topolino Alex Bertani e il maestro del fumetto italiano Giorgio Cavazzano. Per l'occasione verrà presentata un'edizione variant a tiratura limitata di Topolino 3620 con una copertina speciale firmata da Paolo Mottura che celebra la città di Torino. Tra gli appuntamenti in programma la presentazione della graphic novel "C’era una volta l’Est" di Boban Pesov e un incontro internazionale con l'illustratrice e attivista marocchina Zainab Fasiki. Inoltre, un talk dedicato alla rappresentazione del mondo LGBTQIA+ nei media vedrà la partecipazione di esperti e autori come Mattia Surroz e Daniele Ienuso

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.