l'editoriale
Cerca
Economia
16 Aprile 2025 - 23:50
Con le nuove norme ci potranno essere delle questioni in sospeso sul gaming
I giochi d'azzardo online non smettono di essere controversi. In Italia il comparto delle slot machine e delle videolottery (Vlt) è sottoposto a una normativa più rigida con conseguenze che si riflettono negativamente non solo sugli operatori del settore ma anche sull’Erario sull’occupazione e sulla tutela dei giocatori.
Lo evidenzia il professor Ezio Stellato, docente di Diritto tributario, commercialista ed esperto fiscale: <<Le norme in vigore come il distanziometro, che impone una distanza minima dai luoghi sensibili come scuole e chiese, e le limitazioni orarie stabilite da molti Comuni si applicano quasi esclusivamente alle slot nei bar e alle sale VLT. Al contrario prodotti come le scommesse, i Gratta e Vinci e soprattutto il gioco online sono generalmente esenti da tali vincoli godendo di una regolamentazione più permissiva>>.
Questa disparità definita da molti operatori del settore come “discriminatoria” rischia di penalizzare proprio le forme di gioco più controllabili e soggette a verifiche spingendo parte dell’utenza verso canali alternativi più difficili da monitorare come l’online o l’illegale. Secondo l’esperto un approccio normativo più moderno ed equilibrato potrebbe non solo salvaguardare le entrate dello Stato e i posti di lavoro ma anche rafforzare la prevenzione del gioco patologico. <<Investire in tecnologie innovative come dispositivi in grado di rilevare comportamenti a rischio e inviare avvisi ai giocatori, potrebbe essere molto più efficace delle attuali restrizioni>> conclude Stellato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..