Cerca

Turismo

Montagna piemontese: un tesoro da valorizzare con oltre 800 mila euro di investimenti

Fondi ministeriali per potenziare infrastrutture e turismo sostenibile nelle montagne del Piemonte

Montagna piemontese: un tesoro da valorizzare con oltre 800 mila euro di investimenti

Immagine di repertorio

L'annuncio di un investimento di 807.500 euro da parte del Ministero del Turismo, nell'ambito del progetto "Montagna Italia", segna un passo cruciale verso la valorizzazione delle montagne piemontesi, una risorsa italiana fondamentale. Questo finanziamento mira a potenziare le infrastrutture e promuovere una fruizione sostenibile dei territori montuosi del Piemonte, aprendo nuove prospettive per l'industria turistica regionale.

Il progetto "Una montagna di esperienze: turismo sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte" è il cuore pulsante di questa iniziativa. Proposto da otto consorzi turistici della montagna piemontese, coinvolge 548 imprese locali. L'obiettivo è chiaro: favorire la fruizione turistica anche nei periodi di minor afflusso, ampliando i target di visitatori e puntando su proposte accessibili e sostenibili. Il Ministero del Turismo, guidato da Daniela Santanchè, ha riconosciuto l'importanza strategica delle montagne italiane per l'economia nazionale. Con il progetto "Montagna Italia", l'intento è di rafforzare il sistema montano sostenendo le attività imprenditoriali locali, promuovendo la rete tra imprese turistiche e partenariati pubblico-privati.

Marina Chiarelli, assessore regionale al turismo, ha espresso gratitudine per l'iniziativa del Ministero, sottolineando come il settore alpino rappresenti una risorsa preziosa per il Piemonte. La sua visione è chiara: proteggere le montagne, valorizzare l'industria turistica e renderla sempre più attraente e sostenibile. L'integrazione tra operatori turistici e servizi, sia a livello nazionale che internazionale, è vista come una chiave per generare benefici concreti, soprattutto per le mete meno conosciute ma di grande interesse naturalistico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.