Cerca

Circoscrizione 5

Il presidente Crescimanno si dimette: "Si chiude questa pagina, l'auspicio è lavorare per il territorio"

Il presidente gioca d’anticipo, facendo cadere la mozione di revoca

Il presidente della 5, Enrico Crescimanno

Il presidente della 5, Enrico Crescimanno

Dopo la sfiducia, tra le accuse di assenteismo, fino a “delirio d’onnipotenza” nei confronti del presidente della Circoscrizione 5 Enrico Crescimanno, oggi il presidente gioca d’anticipo, presentando le sue spontanee dimissioni.

Tanti i momenti turbolenti - al limite del “Beautiful” - che negli ultimi mesi hanno fatto barcollare la maggioranza. Tra cui l’abbandono di quattro consiglieri (tra cui il coordinatore alla Cultura Luigi Borelli e quello alla Sanità Stefano Subbiani a fine febbraio, accusati di volergli soffiare il posto). Culminati nella mozione - il due aprile - che ha richiesto la revoca dell’attuale presidente (da approvare entro 30 giorni), e la successiva nomina del suo “erede” - Alfredo Correnti (Lega) - e di una nuova Giunta (a 14 firme su 25 membri). Che oggi, per forza di cose, decade.

Di voci, nei mesi, ne sono circolate molte: «Ci toccava fare tutto e lui prendeva i meriti». E c’è chi insinua che il presidente negli ultimi mesi abbia fatto il minimo sindacale. E in effetti sono stati solo quattro, nel 2025, i Consigli convocati. Mentre: «Su 230 sedute di commissioni dal 1° gennaio 2024 è stato presente ad appena 12 (circa il 5%)», aveva dichiarato Borelli. Poi il Consiglio del 19 marzo, con soli 12 consiglieri presenti. E l’ultimo, convocato un mese dopo, in cui Crescimanno aveva esordito con una lettera: «Preso atto che la maggioranza che avrebbe dovuto sostenere un governo di centrodestra con la mia presidenza non poteva più contare sul sostegno di 13 consiglieri».

Entro cinque giorni, così, il consigliere anziano convocherà il consiglio e questo atto sarà messo in discussione: se approvato, entreranno in carica il nuovo presidente e la nuova giunta.

Nel frattempo, sotto la guida del vicepresidente Antonio Cuzzilla, si continua a lavorare con determinazione nell’interesse del territorio. «Si chiude questa pagina. L’auspicio - dichiara Cuzzilla - è iniziare a lavorare per il nostro territorio. Sono infatti state approvate le concessioni rimaste in sospeso da circa due mesi in favore di Balastorie, oltre ai contributi destinati a importanti realtà associative locali, come lo Zahir Ballet di Stefania Mammana, l’Auser e l’associazione Emergenza Anziani Alpi».

«Le dimissioni del presidente Enrico Crescimanno chiudono nel peggiore dei modi una fase segnata da polemiche, immobilismo e totale assenza di direzione politica. Per oltre due mesi la Circoscrizione 5 è rimasta bloccata, schiacciata da scontri interni, tensioni nella maggioranza e una gestione autoreferenziale, lontana dalle priorità del territorio. La Circoscrizione 5 merita molto di più», dichiara invece il capogruppo M5S in Comune Andrea Russi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.