l'editoriale
Cerca
Lutto
01 Maggio 2025 - 17:03
Si è spenta serenamente all’età di 116 anni suor Inah Canabarro Lucas, ritenuta fino a ieri la persona più longeva del mondo. La notizia della sua scomparsa è stata diffusa dal Collegio di Santa Teresa del Gesù di Porto Alegre, dove viveva da tempo come parte della comunità religiosa delle suore teresiane.
Nata il 27 maggio 1908 (e ufficialmente registrata l’8 giugno dello stesso anno), suor Inah era salita agli onori delle cronache mondiali nel gennaio 2025, dopo la morte della giapponese Tomiko Itooka, anch’ella 116enne. Le sue consorelle l’hanno ricordata sui social come “un esempio di fede e saggezza, la cui influenza andrà ben oltre il tempo”.
Discendente del generale David Canabarro, Inah ha trascorso l’infanzia nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul, in condizioni di salute così fragili che in molti dubitavano che potesse raggiungere l’età adulta. Si è formata al collegio Santa Teresa de Jesus di Sant’Ana do Livramento, per poi trasferirsi a Montevideo, in Uruguay, dove ha abbracciato la vita religiosa verso la fine degli anni Venti. Tornata in Brasile nel 1930, ha insegnato lingua portoghese e matematica a Rio de Janeiro e, successivamente, nuovamente a Sant’Ana do Livramento.
Dal 2023 aveva iniziato a scalare la lista delle persone più longeve mai vissute in Brasile, conquistando il secondo posto a marzo 2025. Dopo la sua scomparsa, il titolo di persona vivente più anziana del mondo passa ora alla britannica Ethel Caterham.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..