l'editoriale
Cerca
Cronaca
05 Maggio 2025 - 23:30
Una nuova truffa digitale ha preso piede sui social network. Tutto parte da un’inserzione virale visualizzata da oltre 500.000 persone che annuncia la disponibilità di 250 biciclette elettriche “regalate” per via di lievi difetti di fabbricazione. Per ottenere una e-bike si legge nel post tradotto automaticamente dallo spagnolo basta cliccare “grazie” e condividere l’annuncio per aiutare la pagina a guadagnare visibilità.
La credibilità dell’offerta è rafforzata da una ricca galleria di immagini, alcune prelevate dal web, altre probabilmente generate con l’intelligenza artificiale. Ma è proprio dopo il clic che scatta il meccanismo fraudolento. Dopo aver interagito con il post, l’utente viene contattato dai presunti organizzatori dell’iniziativa che lo invitano a condividere l’inserzione in almeno dieci gruppi Facebook. L’obiettivo? Estendere la visibilità della truffa e attirare nuove vittime. Solo dopo aver completato questo “compito” si riceve un messaggio: si è tra i fortunati vincitori. Ma l’ultimo passaggio è il più insidioso. Per “ricevere” la bicicletta l’utente viene reindirizzato a un link esterno che conduce a una pagina fraudolenta: è lì che inserendo i propri dati personali si cade nella trappola. In assenza di un antivirus aggiornato il sito si apre regolarmente permettendo ai truffatori di sottrarre informazioni sensibili con conseguenze potenzialmente gravi.
Gli esperti raccomandano prudenza: nessuno regala biciclette elettriche a fronte di un semplice clic. Il consiglio oltre a dotarsi di strumenti efficaci per la cybersicurezza – antivirus, anti-spyware e firewall – è mantenere un approccio critico di fronte a offerte troppo vantaggiose. La regola d’oro rimane valida: se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è. In rete la prudenza non è mai troppa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..