Cerca

Vandalismo

Vinovo: episodio di vandalismo ha scosso la comunità locale

Un gruppo di ragazzi, tutti minorenni, ha deciso di dare fuoco a un armadio

Vinovo: episodio di vandalismo ha scosso la comunità locale

Foto di repertorio

A Garino di Vinovo, un episodio di vandalismo ha scosso la comunità locale, portando alla ribalta il tema della devianza giovanile. Un gruppo di ragazzi, tutti minorenni, ha deciso di dare fuoco a un armadio situato sul balcone della parrocchia, un gesto che ha rapidamente attirato l'attenzione dei residenti e delle forze dell'ordine. La parrocchia coinvolta è quella di San Domenico Savio, situata in via Sestriere 48, nella frazione di Garino a Vinovo.

L'episodio si è verificato nei giorni scorsi, quando alcuni abitanti del quartiere hanno notato del fumo provenire dal balcone della parrocchia di Garino. Senza esitare, hanno contattato il numero di emergenza 112, permettendo un rapido intervento dei carabinieri. Nel frattempo, i giovani responsabili del gesto si erano allontanati dalla scena, ma non abbastanza da evitare di essere individuati. Curiosi di osservare le conseguenze della loro azione, si erano nascosti nelle vicinanze, un errore che ha facilitato il compito delle forze dell'ordine. 

L'episodio si inserisce in un contesto più ampio di atti vandalici nella zona. Ad esempio, nel 2014, la scuola Buozzi–Matteotti di via Sestriere fu oggetto di un incendio doloso: alcuni vandali accesero un fuoco vicino a una delle finestre, causando danni all'edificio.

I ragazzi coinvolti, tutti minorenni, sono stati prontamente identificati e denunciati. L'atto di vandalismo, apparentemente privo di motivazioni profonde, potrebbe essere interpretato come un grido di attenzione, un modo per sfidare l'autorità e le norme sociali.

La denuncia per l'incendio doloso pone l'accento sulla necessità di interventi educativi e sociali. La giustizia minorile in Italia prevede percorsi di recupero e rieducazione, piuttosto che punizioni severe, con l'obiettivo di reintegrare i giovani nella società.

La mancanza di spazi aggregativi e di attività ricreative può spingere i giovani a cercare emozioni forti attraverso comportamenti devianti. Gli abitanti si sono uniti per riparare i danni e sostenere la parrocchia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.