Il primo Papa americano: il successore di Bergoglio è Leone XIV. Dopo la fumata bianca e l’annuncio del nome scelto dal Conclave, le reazioni sono state immediate. I leader mondiali, anche quelli coinvolti nei conflitti in corso, hanno accolto il Pontefice a “stelle e strisce”.
«Sono fiducioso che il dialogo costruttivo e l’interazione instaurati tra Russia e Vaticano continueranno a svilupparsi sulla base dei valori cristiani che ci uniscono», ha affermato il leader russo Vladimir Putin.
Intanto il presidente ucraino Zelensky ha fatto appello al «continuo sostegno morale e spirituale del Vaticano negli sforzi dell’Ucraina per ristabilire la giustizia e raggiungere una pace duratura. Auguro a Sua Santità Leone XIV saggezza, ispirazione e forza, sia spirituale che fisica, nello svolgimento della sua nobile missione». Dal Medioriente le congratulazioni sono arrivate dal presidente israeliano Isaac Herzog, che auspica di «rafforzare le relazioni con la Santa Sede, nonché l’amicizia tra ebrei e cristiani in Terra Santa e in tutto il mondo».
Dall’Europa la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa si augurano «che il suo pontificato sia guidato da saggezza e forza, mentre guida la comunità cattolica e ispira il mondo attraverso il suo impegno per la pace e il dialogo». «Milioni di europei - proseguono - traggono quotidianamente ispirazione dal duraturo impegno della Chiesa per la pace, la dignità umana e la comprensione reciproca tra le nazioni. Siamo fiduciosi che Papa Leone XIV userà la sua voce sulla scena globale per promuovere questi valori condivisi e incoraggiare l’unità nel perseguimento di un mondo più giusto e compassionevole. L’Ue è pronta a lavorare a stretto contatto con la Santa Sede per affrontare le sfide globali e alimentare uno spirito di solidarietà, rispetto e gentilezza», scrivono.
Non mancano i leader europei.
Il premier spagnolo Pedro Sanchez: «Possa il suo pontificato contribuire a rafforzare il dialogo e la difesa dei diritti umani in un mondo che ha bisogno di speranza e unità». Il presidente francese Emmanuel Macron: «A Papa Leone XIV, a tutti i cattolici in Francia e nel mondo intero, rivolgo un messaggio fraterno. In questo 8 maggio, possa questo nuovo pontificato portare pace e speranza». Il primo ministro britannico Keir Starmer ha definito «storica» l’elezione di Leone XIV, il primo papa americano, esprimendo entusiasmo per l’inizio di un nuovo capitolo nella guida della Chiesa cattolica. Starmer ha aggiunto che «l’elezione di Leone XIV è un momento gioioso per i cattolici del Regno Unito e del mondo intero».
«Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro». Inizia così una lettera che la premier Giorgia Meloni ha inviato a Sua Santità Papa Leone XIV, firmandola «con affetto filiale». Nella lettera Meloni afferma che «il mondo ha disperato bisogno di pace» , che «Lei, dalla Loggia della Benedizioni, ha invocato più volte, richiamando l’incessante e instancabile azione portata avanti dal compianto Papa Francesco». Il presidente del Senato Ignazio La Russa si è detto certo «che il suo Alto Magistero potrà guidare ed ispirare non solo le comunità cristiane ovunque nel mondo». Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto rivolgendosi a Leone XIV: «La pace da lei evocata speranza dell’umanità». Nel suo messaggio il presidente ha assicurato «l’impegno della Repubblica Italiana nei rapporti con la Santa Sede in un momento in cui tanta parte del mondo è sconvolta da conflitti inumani».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..