l'editoriale
Cerca
Cronaca
14 Maggio 2025 - 10:20
Demolizione abuso edilizio
Il rischio sismico nei Campi Flegrei, una delle aree più vulnerabili d'Italia, è al centro delle preoccupazioni delle autorità e dei residenti. La recente scossa di magnitudo 4.4 registrata il 13 maggio 2025, la seconda più forte degli ultimi 40 anni nella zona, ha fatto riemergere i timori legati alla sicurezza del patrimonio edilizio. Un aspetto che aggrava la situazione è la presenza di numerosi edifici abusivi, costruiti senza rispettare le normative urbanistiche e sismiche, che si trovano spesso in aree ad alto rischio sismico, come quelle dei Campi Flegrei.
La provincia di Napoli, è stata oggetto di una forte crescita edilizia, con molti interventi che hanno ignorato le prescrizioni per la sicurezza. Questo fenomeno, noto come abusivismo edilizio, ha portato alla realizzazione di migliaia di strutture non a norma, che oggi rappresentano una minaccia per la sicurezza pubblica. Secondo i dati forniti da Legambiente, tra il 2004 e il 2022 sono state emesse ben 14.086 ordinanze di demolizione nella provincia di Napoli, ma solo 1.641 sono state eseguite.
Uno dei principali ostacoli alla demolizione degli edifici abusivi è il costo elevato delle operazioni. La spesa media per abbattere un singolo abuso edilizio è di circa 100.000 euro, una cifra che può salire notevolmente in caso di edifici di grandi dimensioni o situati in zone difficili da raggiungere. Con almeno 80.000 edifici abusivi in tutta Italia, la spesa totale per demolirli potrebbe arrivare a circa 8 miliardi di euro.
Il Governo ha cercato di correre ai ripari attraverso la creazione di un fondo ministeriale destinato a finanziare parte dei costi di demolizione. Il fondo copre il 50% delle spese per i Comuni che decidono di procedere con l'abbattimento di edifici abusivi. Tuttavia, come evidenziato nell'ultimo bando, relativo all'anno 2025, l'importo stanziato è relativamente esiguo: 2,13 milioni di euro per finanziare 38 abbattimenti.
Nonostante l'alto numero di ordinanze di demolizione emesse, solo una minima parte degli edifici abusivi siano stati abbattuti. Nel 2025, infatti, sono stati abbattuti circa 171 edifici abusivi, un dato in crescita rispetto agli anni precedenti.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..