Cerca

Cronaca

Terremoto di magnitudo 4.4: a Napoli evacuate scuole e università, ma nessun danno significativo segnalato

Scossa scuote la città: evacuazioni precauzionali senza danni rilevanti ai Campi Flegrei. Autorità e istituzioni in allerta

Terremoto di magnitudo 4.4: a Napoli evacuate scuole e università, ma nessun danno significativo segnalato

Foto di repertorio

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata avvertita oggi, 13 maggio, poco prima delle 12.10, in tutta la zona di Napoli e provincia, con particolare intensità nei comuni dei Campi Flegrei e nei quartieri occidentali della città, tra cui Fuorigrotta e la zona di Piazza del Plebiscito. La scossa, registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificata alle 12.07 e ha avuto una profondità di circa 3 chilometri, con epicentro localizzato nel porto di Pozzuoli, area ad alta attività sismica e vulcanica.

Il terremoto è stato avvertito chiaramente anche nel centro di Napoli, dove numerosi edifici hanno subito leggere oscillazioni. Subito dopo la scossa, le autorità hanno attivato il sistema di allarme per garantire la sicurezza dei cittadini, con un'evacuazione immediata di diverse strutture pubbliche. Tra queste, l'Università Federico II di Napoli, situata a Piazzale Tecchio, ha preso misure precauzionali, facendo uscire gli studenti dagli edifici. Il personale di sicurezza ha proceduto con l'evacuazione dei piani superiori dell'edificio, mentre i presenti si sono rifugiati all'esterno.

Altri istituti scolastici superiori nella zona hanno adottato misure simili, facendo uscire gli studenti dalle aule in attesa di verifiche sulla stabilità degli edifici. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni rilevanti a strutture o persone, ma le operazioni di controllo e sicurezza sono continuate per tutta la giornata. L'Osservatorio Vesuviano, che ha monitorato l'evento, ha escluso la possibilità di un'imminente attività vulcanica, sebbene la zona rimanga soggetta a frequenti scosse sismiche.

L'area dei Campi Flegrei, noto distretto vulcanico e sismico, è stata oggetto di numerosi eventi sismici negli ultimi anni, sebbene la scossa odierna non abbia suscitato preoccupazione per un'imminente eruzione. Le autorità locali hanno invitato la cittadinanza a mantenere la calma e a seguire le indicazioni dei servizi di emergenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.