Grano, caffè, fagioli, manioca e platano, colture vitali per l'agricoltura mondiale, potrebbero subire una drastica riduzione della loro area di coltivazione entro il 2100. L'allarme arriva dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), che ha aggiornato la sua app geospaziale Abc-Map con un nuovo indicatore per monitorare l’impatto del cambiamento climatico sulle colture. Il dato è inquietante: alcune di queste colture potrebbero perdere metà dei terreni più adatti alla loro crescita.
Powered by
Il nuovo studio, che si basa sui dati raccolti dalla startup fintech francese Finres e commissionato dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), mostra che cinque delle nove principali colture commerciali stanno già perdendo le condizioni ottimali di crescita e potrebbero affrontare gravi difficoltà nei decenni a venire. Le aree più colpite riguardano il caffè, che potrebbe subire un calo drastico nella produzione nelle principali regioni produttrici, e il grano e i fagioli, specialmente in Nord America e Europa.
Gli effetti del cambiamento climatico si manifestano attraverso un aumento delle temperature e un’alterazione delle precipitazioni, fenomeni che compromettono la stabilità dei terreni agricoli. Se la situazione non verrà affrontata tempestivamente, la perdita di terre agricole adatte potrebbe portare a una crisi alimentare globale, con ripercussioni su milioni di persone che dipendono da queste colture per il loro sostentamento.
Tuttavia, lo studio rivela anche che colture come il mais e il riso potrebbero, inizialmente, spostarsi verso nuove aree più adatte alla coltivazione. Ma la situazione potrebbe cambiare entro la fine del secolo, in scenari ad alte emissioni di carbonio, dove anche queste colture potrebbero essere minacciate.
La Fao, con l'aggiornamento della sua app Abc-Map, offre uno strumento fondamentale per i decisori politici, gli agricoltori e i tecnici per monitorare i rischi legati al cambiamento climatico e sviluppare strategie di adattamento. Il rischio per le colture è una sfida globale che richiede azioni immediate per proteggere la sicurezza alimentare e sostenere le economie agricole mondiali.