Cerca

Irregolari in Italia

Maxi operazione dei Nas nella medicina estetica: sequestri, denunce e siti oscurati

Controlli in 1.160 centri in tutta Italia: chiuse 14 strutture, sequestrati farmaci e dispositivi per 3,5 milioni di euro. Accertati 32 reati penali e 156 violazioni amministrative.

Maxi operazione dei Nas nella medicina estetica: sequestri, denunce e siti oscurati

I Carabinieri del Nas (Nucleo Antisofisticazioni) hanno condotto una vasta operazione di controllo su 1.160 strutture di medicina estetica distribuite sull’intero territorio nazionale. L’intervento ha portato alla chiusura di 14 centri, mentre 104 persone – tra titolari e operatori – sono state denunciate all’autorità giudiziaria.

Nel corso delle verifiche, sono stati sequestrati dispositivi medici e farmaci per un valore complessivo stimato in circa 3,5 milioni di euro. Sono stati inoltre oscurati numerosi siti web illegali, localizzati su server esteri, che pubblicizzavano e vendevano senza autorizzazione medicinali soggetti a prescrizione.

Violazioni penali e amministrative

L’indagine ha fatto emergere 32 reati penali, tra cui:

  • Esercizio abusivo della professione sanitaria

  • Apertura irregolare di ambulatori medici

  • Gestione illecita di farmaci scaduti

  • Ricettazione di medicinali ospedalieri

  • Falsificazione di attestati professionali

A ciò si aggiungono 156 sanzioni amministrative, legate a inadempienze autorizzative e alla violazione di normative regionali relative all’attività di estetista, per un ammontare di 130mila euro in multe.

Situazioni critiche in diverse aree del Paese

Nel Nord Italia, il Nas di Milano ha scoperto un centro che ospitava ambulatori e servizi estetici non autorizzati. A Roma, una persona è stata denunciata per aver eseguito interventi estetici senza abilitazione. Nel Sud Italia, il Nas di Napoli ha proceduto al sequestro amministrativo di locali e attrezzature in una farmacia trasformata abusivamente in centro estetico.

Un settore ad alto rischio

L’operazione sottolinea le criticità del settore della medicina estetica, spesso teatro di attività abusive e pratiche pericolose per la salute pubblica. I controlli continueranno in tutta Italia per garantire il rispetto delle leggi e la sicurezza dei pazienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.