l'editoriale
Cerca
Irregolari in Italia
12 Giugno 2025 - 12:00
I Carabinieri del Nas (Nucleo Antisofisticazioni) hanno condotto una vasta operazione di controllo su 1.160 strutture di medicina estetica distribuite sull’intero territorio nazionale. L’intervento ha portato alla chiusura di 14 centri, mentre 104 persone – tra titolari e operatori – sono state denunciate all’autorità giudiziaria.
Nel corso delle verifiche, sono stati sequestrati dispositivi medici e farmaci per un valore complessivo stimato in circa 3,5 milioni di euro. Sono stati inoltre oscurati numerosi siti web illegali, localizzati su server esteri, che pubblicizzavano e vendevano senza autorizzazione medicinali soggetti a prescrizione.
Violazioni penali e amministrative
L’indagine ha fatto emergere 32 reati penali, tra cui:
Esercizio abusivo della professione sanitaria
Apertura irregolare di ambulatori medici
Gestione illecita di farmaci scaduti
Ricettazione di medicinali ospedalieri
Falsificazione di attestati professionali
A ciò si aggiungono 156 sanzioni amministrative, legate a inadempienze autorizzative e alla violazione di normative regionali relative all’attività di estetista, per un ammontare di 130mila euro in multe.
Situazioni critiche in diverse aree del Paese
Nel Nord Italia, il Nas di Milano ha scoperto un centro che ospitava ambulatori e servizi estetici non autorizzati. A Roma, una persona è stata denunciata per aver eseguito interventi estetici senza abilitazione. Nel Sud Italia, il Nas di Napoli ha proceduto al sequestro amministrativo di locali e attrezzature in una farmacia trasformata abusivamente in centro estetico.
Un settore ad alto rischio
L’operazione sottolinea le criticità del settore della medicina estetica, spesso teatro di attività abusive e pratiche pericolose per la salute pubblica. I controlli continueranno in tutta Italia per garantire il rispetto delle leggi e la sicurezza dei pazienti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..