Cerca

La decisione

Il Governo si mobilita per l'arte: previsto un taglio dell'IVA dal 22% al 5%

L'obiettivo di dare nuova linfa la settore, per far fronte alla situazione si sono mobilitati numerosi artisti

Il Governo si mobilita per l'arte: previsto un taglio dell'IVA dal 22% al 5%

Foto di repertorio

Una rivoluzione fiscale per rilanciare l’arte italiana. Il Governo è intenzionato ad abbassare l’IVA sulle opere d’arte, passando dal 22% al 5%. Una misura che entrerà in vigore subito dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri e dovrà essere convertita in legge entro sessanta giorni. L’obiettivo è chiaro: fermare l’emorragia di collezionisti verso l’estero e salvare un settore in crisi profonda.

Con un prelievo fiscale del 22%, l’Italia era diventata una delle piazze meno competitive d’Europa. Le opere vendute nel nostro Paese costavano fino al 18% in più rispetto alla Francia, scoraggiando gli acquisti e spingendo galleristi e collezionisti a migrare verso mercati più favorevoli. Il risultato? Gallerie in difficoltà, fiere sempre meno attrattive e un sistema che, come ha dichiarato Pepi Marchetti Franchi (Gagosian Roma), “è diventato insostenibile”.

La protesta era arrivata fino a Palazzo Chigi. A marzo, oltre 500 artisti hanno firmato una lettera indirizzata a Giorgia Meloni per chiedere un intervento urgente. Tra loro nomi di peso come Michelangelo Pistoletto, Giorgio Griffa e Maurizio Cattelan — autore della celebre banana da 6,2 milioni di euro — che hanno denunciato una situazione insostenibile. L’IVA, scrivevano, “mette a rischio la sopravvivenza” dell’arte italiana e rischia di trasformare il Paese in un “deserto culturale”.

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha definito il taglio dell’IVA una boccata d’ossigeno per l’intero settore: un provvedimento che aiuterà non solo i grandi nomi ma anche gli artisti emergenti, penalizzati dalla fuga delle gallerie e dalla perdita di occasioni di visibilità.

Se confermata, la misura potrebbe riportare in Italia un volume significativo di transazioni attualmente delocalizzate, restituendo fiducia a un comparto che ha urgente bisogno di ripartire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.