Cerca

Cronaca

Siti web ingannevoli ti fanno rimanere senza casa vacanze (e senza soldi sul conto). Ecco la truffa dei finti Booking e Airbnb

Aumentano i casi di truffe online, tra siti web apparentemente sicuri e nomi ritenuti affidabili. Tutti i consigli per evitare di cadere nella trappola online

Siti web ingannevoli ti fanno rimanere senza casa vacanze (e senza soldi sul conto). Ecco la truffa dei finti Booking e Airbnb

Collage

L’estate 2025 si apre con un allarme che arriva direttamente dagli esperti di Check Point Software Technologies, azienda internazionale specializzata in sicurezza informatica. Le vacanze rischiano infatti di trasformarsi in incubi digitali: sono sempre di più i siti truffaldini che imitano piattaforme note come Booking.com e Airbnb per sottrarre dati personali e bancari agli utenti.

Secondo le analisi più recenti, nell’arco di un anno il numero di siti sospetti è aumentato drasticamente: se nel 2024 uno su 33 presentava segnali di frode, oggi il rapporto è sceso a uno su 21. Un incremento che preoccupa e che colpisce indistintamente sia chi cerca una casa per le vacanze, sia chi mette a disposizione un alloggio.

Tra le tattiche più utilizzate, spiccano i falsi moduli di pagamento, che replicano perfettamente l’aspetto grafico dei siti ufficiali e invitano a inserire dati sensibili come il numero della carta di credito e il codice CVV. Ma non è tutto. I truffatori agiscono anche sul lato degli host, copiando le pagine di login delle piattaforme e innescando sofisticati script per prendere il controllo dei dispositivi attraverso comandi guidati che attivano malware come AsyncRAT.

Anche le mail fasulle rappresentano un’arma efficace nelle mani dei cybercriminali. Simulando comunicazioni da parte di presunti ospiti, i messaggi spingono il destinatario ad aprire link dannosi. Grazie all’intelligenza artificiale, i testi risultano sempre diversi e credibili, rendendo difficile distinguerli da una corrispondenza reale.

Per evitare di cadere in queste trappole, gli esperti suggeriscono cinque accorgimenti semplici ma fondamentali:

1. Effettuare le prenotazioni solo attraverso i siti ufficiali
2. Verificare attentamente l’URL prima di inserire qualsiasi dato
3. Attivare l’autenticazione a più fattori per una maggiore protezione
4. Evitare connessioni tramite Wi-Fi pubblico, spesso non sicure
5. Installare un sistema completo di protezione degli endpoint, per difendere ogni dispositivo

Con l’avvicinarsi delle ferie estive, l’esposizione al rischio cresce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.