l'editoriale
Cerca
Ambiente
02 Luglio 2025 - 14:05
L'Arpa Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) ha partecipato attivamente, lo scorso 24 e 25 giugno, all'esercitazione internazionale di emergenza nucleare, la ConvEx-3 (Convention Exercise Level 3). Questa simulazione, organizzata periodicamente dall'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA), è cruciale per testare la prontezza globale nel caso dovessero accadere incidenti nucleari.
Un'esercitazione per valutare la coordinazione degli interventi in caso di emergenza
Lo scenario simulato per questa edizione di ConvEx-3 ha delineato una situazione di estrema criticità: un grave incidente nucleare presso la centrale elettronucleare rumena di Cernavodă, innescato da un forte sisma. Un evento di tale portata, se reale, richiederebbe un'immediata e coordinata azione transfrontaliera per gestire le conseguenze radiologiche e salvaguardare la salute pubblica. Per questo, valutare la capacità di reazione e coordinamento internazionale è fondamentale per mitigare i potenziali impatti e, soprattutto, tutelare la popolazione da eventi di questo tipo.
Il laboratorio radiometrico di Arpa Piemonte ha avuto un ruolo centrale nell'esercitazione, operando sotto il coordinamento nazionale dell'ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione). Il team ha infatti condotto una serie di campionamenti e misurazioni straordinarie, analizzando il particolato atmosferico, la deposizione umida e secca, e persino matrici alimentari come il latte, i cui prelievi sono stati gestiti direttamente dalle ASL locali.
I risultati e le osservazioni emerse da questa complessa simulazione saranno poi oggetto di un approfondito debriefing, convocato da ISIN per il prossimo 8 luglio. Questo incontro sarà fondamentale per analizzare le performance di tutti i partecipanti alla simulazioni, dal momento che consentirà di identificare eventuali aree di miglioramento e rafforzare ulteriormente i protocolli di sicurezza e risposta per future evenienze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..