Cerca

News

Monitoraggio della radioattività: l'attenzione di Arpa Piemonte dopo i bombardamenti in Iran

Arpa Piemonte intensifica i controlli sulla radioattività atmosferica a seguito dei recenti eventi in Medio Oriente

Monitoraggio della radioattività: l'attenzione di Arpa Piemonte dopo i bombardamenti in Iran

Monitoraggio della radioattività: l'attenzione di Arpa Piemonte dopo i bombardamenti in Iran

Dopo i bombardamenti statunitensi ai siti nucleari in Iran, e in previsione di un possibile rilascio di radioattività, Arpa Piemonte ha intensificato a scopo precauzionale il monitoraggio del particolato atmosferico, aumentando la sensibilità delle rilevazioni presso la stazione di Ivrea.

Le prime analisi ad alta sensibilità (fino a 10⁻⁵ Bq/m³ per la maggior parte dei radionuclidi, un valore molto più basso rispetto a quello delle analisi di routine) non hanno rilevato anomalie: i livelli di radioattività sono nella norma.

I controlli proseguiranno almeno fino a fine settimana, poi si valuterà se estenderli, anche in base all’evoluzione del conflitto in corso tra Israele e Iran.

Questo tipo di attivazione dei controlli segue protocolli ormai consolidati, nati dopo il disastro di Chernobyl del 1986, quando la nube radioattiva contaminò vaste aree d’Europa, Italia compresa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.