Cerca

Traffico

Weekend da bollino rosso per gli spostamenti anche il primo weekend di Luglio

Anas prevede traffico intenso con code e ingorghi sulle autostrade di tutt'Italia

Weekend da bollino rosso per gli spostamenti anche il primo weekend di Luglio

Con l’arrivo dell’estate e l’esodo verso le località di villeggiatura, la rete stradale e autostradale italiana gestita da Anas si prepara a un aumento significativo del traffico, soprattutto nei weekend. Il primo fine settimana di luglio, contrassegnato dal bollino rosso, vedrà un intenso flusso di veicoli in uscita dai grandi centri urbani verso le mete di mare al Sud, le località di montagna al Nord e i valichi di confine.

Per gestire al meglio questa situazione, Anas ha attivato una serie di misure, tra cui la presenza di circa 2.500 operatori in turnazione lungo l’intera rete, con particolare attenzione ai cantieri inamovibili. Il monitoraggio del traffico avvierà in tempo reale 24 ore su 24, controllato dalle Sale Operative Territoriali e la Sala Situazioni Nazionale, in modo da garantire la massima sicurezza ai viaggiatori.

Il nuovo tunnel di Tenda: la galleria riapre ma fasce orarie

Una novità importante di questo weekend riguarderà proprio il Piemonte: infatti, sarà aperto il nuovo tunnel di Tenda, che già in questi giorni sta permettendo una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Al momento, il traffico è regolato a senso unico alternato, con aperture durante i giorni feriali dalle 6.00 alle 9.00, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 21.00, mentre nei weekend il tunnel è accessibile continuativamente dalle 6.00 alle 21.00. È previsto inoltre un tavolo con le autorità francesi il 16 e 17 luglio per valutare l’estensione di questo orario fino a sera per tutta la durata dell’estate, in modo da facilitare i viaggiatori ed evitargli lunghe code in galleria.

Itinerari turistici sotto pressione e divieti per i mezzi pesanti

L’aumento dei veicoli interesserà però numerose altre arterie del paese: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” in Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS131 “Carlo Felice” in Sardegna; e l’Itinerario E45 che collega Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Al Nord, inoltre, si segnala un probabile incremento del traffico sul RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la SS36 in Lombardia e la SS26 in Valle d’Aosta, tra le altre.

Per facilitare la circolazione e migliorare la sicurezza, è in vigore il divieto di transito per i veicoli pesanti il sabato dalle 8.00 alle 16.00 e la domenica dalle 7.00 alle 22.00.

Consigli e raccomandazioni per un viaggio sicuro

Anas, per prevenire ingorghi, invita gli automobilisti a scegliere orari meno congestionati per i loro spostamenti verso le destinazioni turistiche, privilegiando il rientro al mattino o in tarda serata, e a evitare le ore più calde della giornata. È fondamentale, inoltre, viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé scorte d’acqua adeguate, specialmente durante i viaggi più lunghi.

Infine, Anas ricorda anche ai guidatori che le corsie di emergenza sono riservate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle forze dell’ordine, e il loro uso improprio è vietato in ogni situazione, anche quando il traffico è intenso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.